San
Chiesa
Pubblicato il Febbraio 4, 2023

San Marino di Carpi, festa di San Biagio protettore della gola

Venerdì 3 febbraio, al Santuario della Madonna dei Ponticelli, il vescovo Castellucci ha presieduto la Messa nella festa patronale di San Biagio.

 

Venerdì 3 febbraio, al Santuario della Madonna dei Ponticelli, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la Messa per la parrocchia di San Marino di Carpi nella festa del Patrono San Biagio. Durante la liturgia si è impartita la tradizionale benedizione della gola, avvicinando due candele incrociate alle gole dei fedeli. E’ un rito che da sempre si associa alla memoria liturgica di questo Santo, tuttora molto venerato sia dalla Chiesa latina che da quella bizantina.

Vescovo di Sebaste in Armenia, Biagio fu ucciso intorno all’anno 316, durante una persecuzione scoppiata molto probabilmente a causa di contrasti tra l’imperatore romano d’Occidente, Costantino, che nel 313 aveva liberalizzato il cristianesimo, e l’imperatore d’Oriente, Licinio. Nell’ottavo secolo alcuni armeni portarono le reliquie del martire a Maratea, nell’attuale Basilicata, da cui il culto si diffuse capillarmente sulla penisola italiana. Secondo la tradizione, la madre di un bambino, al quale si era conficcata una lisca di pesce in gola, si rivolse disperata a Biagio. Il vescovo prese un pezzo di pane, lo benedisse facendovi il segno della croce e lo fece mangiare al piccolo, che guarì miracolosamente. Per questo San Biagio è invocato come protettore contro i mali che riguardano appunto la gola. Da qui, ha preso origine il rito che ancora oggi si celebra il 3 febbraio.

 

Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
Media: Fisc, “affrontare i deserti dell’informazione”
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc) ribadisce l’impegno dei giornali diocesani “a preservare un presidio democratico insostituibile, radicato nei territori e nei valori cristiani”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Fede...