Laboratorio
Attualità
Pubblicato il Febbraio 9, 2023

Laboratorio Realino, modulo ecologia integrale, vita e lavoro

“Ecologia integrale, vita e lavoro: elementi di contemporaneità che interpellano la chiesa” è il titolo del modulo del Laboratorio Teologico Realino che inizierà il 14 febbraio, alle 20.45, presso la Sala Duomo a Carpi, con la relazione della teologa Stella Morra

 

Ecologia integrale, vita e lavoro: elementi di contemporaneità che interpellano la chiesa” è il titolo del modulo del Laboratorio Teologico Realino che si terrà in tre serate, il 14, il 21 e il 28 febbraio, alle 20.45, presso la Sala Duomo a Carpi (via Duomo 1).

Info e iscrizioni: ltrealino@gmail.com

 

Tra i relatori del modulo, ci sarà nell’incontro del 14 febbraio, Stella Morra, teologa, professoressa alla Pontificia Università Gregoriana, presso la quale è dal settembre 2019 anche direttrice del Centro Fede e Cultura «Alberto Hurtado». Morra è autrice di numerose pubblicazioni (tra cui Dio non si stanca. La misericordia come forma ecclesiale, EDB 2015 e, con Marco Ronconi, Incantare le sirene. Chiesa, teologia e cultura in scena, EDB 2019).

Professoressa Morra, cosa l’ha spinta, dopo aver rivolto il suo lavoro accademico di teologa su altri temi, ad occuparsi di Ecologia?

Confesso che non è stata del tutto una scelta autonoma: originariamente mi occupavo di altri temi appunto. Ma nel mio Dipartimento di Teologia Fondamentale, alla Gregoriana, la divisione del lavoro comune mi ha invitato a dedicarmi a questo, per offrire agli studenti un seminario. Cominciando a farlo, alcuni anni fa, per “senso del dovere”!, ho a poco a poco scoperto l’importanza non solo del problema (è ovvio a chiunque che la questione è importante per la sopravvivenza degli uomini e delle donne e del pianeta), ma del suo ruolo come vero segno dei tempi per la fede, le chiese e la teologia. E’ una esperienza concreta di come il lavorare insieme aiuta e provoca a cogliere cose che da sola non avrei intuito: solo in un lavoro condiviso possiamo andare avanti. E dunque: non un interesse per l’ecologia ideologico e monocorde, ma un interesse per una questione davvero vitale che ha qualcosa da dirci per la nostra vita credente e per il servizio al Vangelo.

 

Prof.ssa Stella Morra

 

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

 

Assemblea Agesci Zona di Carpi: tempo e sostenibilità nel servizio
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la responsabile di Zona Chiara Consorti. Il nuovo assistente di Zona, don Anand Nikarthil, ha celebrato la Messa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la respons...
Assemblea costituente del Vicariato di Carpi
Papa Leone XIV si è pronunciato sull’unificazione delle diocesi. A Carpi si è tenuta l’assemblea costituente del Vicariato, presieduta dal vescovo Erio Castellucci. Il Vicariato di Carpi coincide con il territorio civile dell’Unione Terre d’Argine e di Rolo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Papa Leone XIV si è pronunciato sull’unificazione delle diocesi. A Carpi si è tenuta l’assemblea costituente del Vicariato, presieduta dal vescovo Eri...
La forza della stampa diocesana: un antidoto all’omologazione e una scuola di umanità
Nel tempo della crisi dell’informazione e della fuga dei lettori, i giornali diocesani continuano a rappresentare una presenza viva nelle comunità locali, custodi di storie, volti e speranze.
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre cinque milioni di lettori, mantenendo viva la parola delle comunità.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre ...