Laboratorio
Attualità
Pubblicato il Febbraio 9, 2023

Laboratorio Realino, modulo ecologia integrale, vita e lavoro

“Ecologia integrale, vita e lavoro: elementi di contemporaneità che interpellano la chiesa” è il titolo del modulo del Laboratorio Teologico Realino che inizierà il 14 febbraio, alle 20.45, presso la Sala Duomo a Carpi, con la relazione della teologa Stella Morra

 

Ecologia integrale, vita e lavoro: elementi di contemporaneità che interpellano la chiesa” è il titolo del modulo del Laboratorio Teologico Realino che si terrà in tre serate, il 14, il 21 e il 28 febbraio, alle 20.45, presso la Sala Duomo a Carpi (via Duomo 1).

Info e iscrizioni: ltrealino@gmail.com

 

Tra i relatori del modulo, ci sarà nell’incontro del 14 febbraio, Stella Morra, teologa, professoressa alla Pontificia Università Gregoriana, presso la quale è dal settembre 2019 anche direttrice del Centro Fede e Cultura «Alberto Hurtado». Morra è autrice di numerose pubblicazioni (tra cui Dio non si stanca. La misericordia come forma ecclesiale, EDB 2015 e, con Marco Ronconi, Incantare le sirene. Chiesa, teologia e cultura in scena, EDB 2019).

Professoressa Morra, cosa l’ha spinta, dopo aver rivolto il suo lavoro accademico di teologa su altri temi, ad occuparsi di Ecologia?

Confesso che non è stata del tutto una scelta autonoma: originariamente mi occupavo di altri temi appunto. Ma nel mio Dipartimento di Teologia Fondamentale, alla Gregoriana, la divisione del lavoro comune mi ha invitato a dedicarmi a questo, per offrire agli studenti un seminario. Cominciando a farlo, alcuni anni fa, per “senso del dovere”!, ho a poco a poco scoperto l’importanza non solo del problema (è ovvio a chiunque che la questione è importante per la sopravvivenza degli uomini e delle donne e del pianeta), ma del suo ruolo come vero segno dei tempi per la fede, le chiese e la teologia. E’ una esperienza concreta di come il lavorare insieme aiuta e provoca a cogliere cose che da sola non avrei intuito: solo in un lavoro condiviso possiamo andare avanti. E dunque: non un interesse per l’ecologia ideologico e monocorde, ma un interesse per una questione davvero vitale che ha qualcosa da dirci per la nostra vita credente e per il servizio al Vangelo.

 

Prof.ssa Stella Morra

 

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

 

Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
Media: Fisc, “affrontare i deserti dell’informazione”
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc) ribadisce l’impegno dei giornali diocesani “a preservare un presidio democratico insostituibile, radicato nei territori e nei valori cristiani”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Fede...