23ª
Attualità, Territorio
Pubblicato il Febbraio 10, 2023

23ª Giornata di Raccolta del Farmaco

Nelle farmacie aderenti i clienti possono acquistare un farmaco da banco da donare a chi ha bisogno

23esima Giornata di Raccolta del Farmaco

 

 

E’ in corso, fino a lunedì 13 febbraio, nelle farmacie in tutta Italia, la 23esima “Giornata di Raccolta del Farmaco” di Banco Farmaceutico. I clienti possono acquistare un farmaco da banco da donare a chi ha bisogno. I medicinali saranno ritirati da una delle oltre 1.800 realtà socio-assistenziali convenzionate con Banco Farmaceutico.

Farmacie aderenti su Carpi:

Farmacia dell’Assunta (via Ariosto 6); farmacia dell’Ospedale (via Cesare Beccaria 1/A); farmacia Santa Caterina (via Pezzana, 82); farmacia Soliani – Gruppo Hippocrates (via Roosevelt 64/66/A)

Farmacie aderenti su Mirandola:

Farmacia del Borghetto (via Punta, 1); Farmacia Veronesi Srl (via Fulvia, 84/88)

 

Cif Carpi, pensare al femminile /2
Il Cif di Carpi è presente nelle realtà pubbliche per portare la visione cristiana della dignità della donna e del ruolo della famiglia
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Ottobre, 2025
Il Cif di Carpi è presente nelle realtà pubbliche per portare la visione cristiana della dignità della donna e del ruolo della famiglia
Coraggiose combattenti: ciclo di incontri sulle donne nella Resistenza
Ciclo di conferenze “Donne invisibili tra guerra, Resistenza e ricostruzione” condotto dallo storico Fabio Montella e promosso dall’Associazione “Donne in Centro” di Mirandola, in collaborazione con Avis Mirandola, Istituto Storico di Modena e Via Roma 31 storia e comunicazione, con il contributo del Comune di Mirandola e la collaborazione dei comitati frazionali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Ottobre, 2025
Ciclo di conferenze “Donne invisibili tra guerra, Resistenza e ricostruzione” condotto dallo storico Fabio Montella e promosso dall’Associazione “Donn...
“Ci vorrebbe un amico”: tragedie familiari che scuotono le coscienze
Editoriale - Le tragiche morti di coppie di persone anziane a Castelfranco e a Mirandola scuotono le coscienze e interpellano la comunità cristiana e, più in generale, la collettività perché “tutti potremmo essere quell’amico che qualcuno attende” e che sa ascoltare, sostenere, accompagnare
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Ottobre, 2025
Editoriale - Le tragiche morti di coppie di persone anziane a Castelfranco e a Mirandola scuotono le coscienze e interpellano la comunità cristiana e,...