Alle
Attualità, Carpi
Pubblicato il Febbraio 11, 2023

Alle “Focherini” i più bravi in matematica

La Coppa Cartesio ha coinvolto sette scuole medie del territorio. Ora la fase nazionale

La scuola O. Focherini di Carpi si è classificata al primo posto nella fase preliminare della Coppa Cartesio, gara di matematica tra le scuole secondarie di I° grado, che si è svolta lo scorso 10 febbraio presso il Liceo Fanti di Carpi. Grazie a questo risultato gli studenti potranno accedere alle gare nazionali che si terranno a Cervia il 3 e 4 maggio 2023.

La Coppa Cartesio è una gara di matematica a squadre organizzata dal Liceo Fanti di Carpi, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell’Università di Modena-Reggio Emilia e Kangourou Italia, ed è rivolta a tutte le scuole secondarie di I grado del territorio: a questa edizione hanno partecipato le scuole S.G. Bosco di Campogalliano; A. Sassi di Soliera; G. Galilei di Campagnola e per Carpi erano presenti le scuole M. Hack, Sacro Cuore, A. Pio e O. Focherini. Al termine delle varie prove dove le squadre si sono sfidate a colpi di logica, calcoli ed esercizi con risoluzione di problemi, il tutto da svolgere in 100 minuti, la classifica ha visto primeggiare la squadra delle Focherini con 807 punti, ben 250 punti di scarto dai secondi classificati. La squadra vincitrice era composta da dieci alunni, sette in gara e tre riserve, frequentanti le classi seconde e terze accompagnati dalle insegnanti Mariangela Digiuseppe e Anna Severino che, coadiuvate dalla competenza e la preparazione dell’ex ma sempre prof. Dimes Maretti, hanno preparato i ragazzi con veri e propri allena…menti. Una vittoria accolta con soddisfazione dalla dirigente Federica Ansaloni impegnata a migliorare lo standard formativo di tutti gli studenti e a valorizzare le eccellenze, e questo traguardo rappresenta una conferma del percorso avviato.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...