Inaugurato
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Febbraio 15, 2023

Inaugurato il nido “L’Arca di Noè” alla scuola d’infanzia don Adani

Inaugurato, alla presenza delle autorità e di tanti mirandolesi, il micronido “L’Arca di Noè” presso la scuola d’infanzia paritaria don Adani. Un’“avventura” resa possibile da un’ampia sinergia

di Virginia Panzani

Foto Attualità Marchi di Enrico Forapani

 

“Siamo una squadra fortissima”. Sono state le parole pronunciate, non senza emozione, da Maurizio Cavicchioli, presidente della scuola dell’infanzia paritaria “Don Riccardo Adani” di Mirandola, nella mattinata di sabato 11 febbraio, a coronare l’inaugurazione del micronido “L’Arca di Noè”. Un evento di festa, introdotto, con ritmo, dalle percussioni dei “Rulli Frullini” – la sezione elementari, diretta da Edoardo Samain, della banda “Rulli Frulli” -, a cui hanno partecipato tante famiglie giovani con i propri figli, i piccoli alunni, il consiglio di amministrazione e il personale della scuola, le autorità, i rappresentanti delle realtà che hanno sostenuto il progetto a vario titolo, e tanti cittadini. Sì, perché l’inaugurazione de “L’Arca di Noè”, all’interno del complesso di viale Libertà, è l’ulteriore tassello di una storia iniziata nel lontano 1866 grazie alla lungimiranza dell’allora parroco don Adani e proseguita nell’educare intere generazioni di mirandolesi, creando un profondo legame affettivo e di collaborazione con la città.

Per l’occasione, sono dunque intervenuti, oltre al presidente Cavicchioli, la vicesindaco Letizia Budri, l’assessore Marina Marchi, per la Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola – fra i primissimi sostenitori del progetto – la presidente Giorgia Butturi e il segretario generale Cosimo Quarta, per la Fism (Federazione Italiana Scuole Materne), a cui è affiliata la don Adani, il presidente provinciale don Alberto Zironi e la coordinatrice pedagogica distretto di Mirandola Roberta Di Natale, e il parroco don Fabio Barbieri, che ha impartito la benedizione ai locali. Non potevano, poi, mancare le Suore Orsoline di Gandino.

 

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

 

 

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...