Inaugurato
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Febbraio 15, 2023

Inaugurato il nido “L’Arca di Noè” alla scuola d’infanzia don Adani

Inaugurato, alla presenza delle autorità e di tanti mirandolesi, il micronido “L’Arca di Noè” presso la scuola d’infanzia paritaria don Adani. Un’“avventura” resa possibile da un’ampia sinergia

di Virginia Panzani

Foto Attualità Marchi di Enrico Forapani

 

“Siamo una squadra fortissima”. Sono state le parole pronunciate, non senza emozione, da Maurizio Cavicchioli, presidente della scuola dell’infanzia paritaria “Don Riccardo Adani” di Mirandola, nella mattinata di sabato 11 febbraio, a coronare l’inaugurazione del micronido “L’Arca di Noè”. Un evento di festa, introdotto, con ritmo, dalle percussioni dei “Rulli Frullini” – la sezione elementari, diretta da Edoardo Samain, della banda “Rulli Frulli” -, a cui hanno partecipato tante famiglie giovani con i propri figli, i piccoli alunni, il consiglio di amministrazione e il personale della scuola, le autorità, i rappresentanti delle realtà che hanno sostenuto il progetto a vario titolo, e tanti cittadini. Sì, perché l’inaugurazione de “L’Arca di Noè”, all’interno del complesso di viale Libertà, è l’ulteriore tassello di una storia iniziata nel lontano 1866 grazie alla lungimiranza dell’allora parroco don Adani e proseguita nell’educare intere generazioni di mirandolesi, creando un profondo legame affettivo e di collaborazione con la città.

Per l’occasione, sono dunque intervenuti, oltre al presidente Cavicchioli, la vicesindaco Letizia Budri, l’assessore Marina Marchi, per la Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola – fra i primissimi sostenitori del progetto – la presidente Giorgia Butturi e il segretario generale Cosimo Quarta, per la Fism (Federazione Italiana Scuole Materne), a cui è affiliata la don Adani, il presidente provinciale don Alberto Zironi e la coordinatrice pedagogica distretto di Mirandola Roberta Di Natale, e il parroco don Fabio Barbieri, che ha impartito la benedizione ai locali. Non potevano, poi, mancare le Suore Orsoline di Gandino.

 

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

 

 

A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...