“Settimana
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Febbraio 15, 2023

“Settimana del Benessere” alle medie Focherini

Una sperimentazione didattica, tra educazione alla salute e educazione civica

Settimana del Benessere, scuola media Focherini

 

 

Si è appena conclusa la “Settimana del Benessere” alla scuola secondaria di primo grado Focherini di Carpi. Una sperimentazione didattica, tra educazione alla salute e educazione civica. Si tratta di un grande insieme di progetti per la verità: una settimana durante la quale la scuola ha scelto di concentrare una serie di attività che hanno come obiettivo comune il benessere dei nostri studenti.

Facciamo un passo indietro, anzi facciamone due. Il primo riguarda l’educazione civica, o meglio “l’introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”, che è la dicitura con cui il Ministero dell’Istruzione, con La Legge n.92 del 2019, ha riconosciuto l’educazione civica come una disciplina trasversale per tutti i gradi scolastici, a partire dalla scuola dell’Infanzia fino alla scuola secondaria di II grado.

Nello specifico, l’insegnamento ruota intorno a tre nuclei tematici principali:

  1. Costituzione, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà
  2. Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio.
  3. Cittadinanza digitale. Questo è dunque il primo passo. Andiamo al secondo. Da quest’anno l’istituto Comprensivo “Carpi Zona Nord” fa parte della Rete di Scuole che promuovono salute, un accordo in rete promosso dalla Regione Emilia Romagna e l’Ausl con l’obiettivo di facilitare l’adozione competente e consapevole di sani stili di vita e quindi il benessere sociale.

Due passi dunque, anzi due presupposti: l’educazione civica e la scelta di essere una scuola che promuove salute. Due elementi che dialogano fra loro, che si intrecciano e concorrono a quel processo di cambiamento in cui la salute non rappresenta solo o prevalentemente un contenuto tematico, ma diventa parte integrante dell’attività quotidiana.

Queste le premesse e questi gli intenti che sottendono alla pianificazione della Settimana del Benessere, una serie di interventi nelle classi divisi per nuclei tematici, gli stessi proposti dal MIUR nella programmazione di educazione civica. I docenti, sotto la guida della dirigente, hanno lavorato assiduamente e con entusiasmo per proporre degli interventi mirati ed efficaci, volti a educare i ragazzi al civismo e a un corretto stile di vita sperimentando un nuovo modo di fare didattica coinvolgendo tutti i docenti, tutte le classi, tutte le discipline, in modo organico e veramente trasversale.

Il percorso, predisposto in collegio docenti, è stato molto ben accolto dalle famiglie, cui sono stati riservati anche dei percorsi di formazione in continuità con quelli svolti in classe. Insomma, un nuovo modo di fare scuola, un nuovo modo di educare alla solidarietà, al civismo, al benessere personale e alla convivenza civile. Le Focherini vanno dunque fattivamente nella direzione di quella didattica per competenze che, attraverso la strutturazione di percorsi specifici, punta ad una formazione che incida profondamente sulla cultura, sugli atteggiamenti e quindi diventi patrimonio permanente della persona.

 

 

 

Questi gli interventi sui quali la scuola ha deciso di puntare, modulandoli in base all’età degli studenti:

Classi prime:  Metacognizione… In Pratica. Laboratorio sul metodo di studio; Torneo di pallamano; Laboratorio sulle emozioni.

Classi seconde: Educare al dono del sangue; educazione alimentare; internet sicuro e cyberbullismo; Torneo di pallamano; La Croce Rossa nelle scuole.

Classi terze: A scuola di terremoto; la Protezione civile va a scuola; Stereotipi di genere; Educazione all’affettività; Torneo di pallamano.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...