Cmb
Attualità, Territorio
Pubblicato il Febbraio 18, 2023

Cmb da record: preconsuntivo 2022 a 707 milioni di euro

La Cooperativa di Carpi ha presentato Budget 2023 e Proiezioni 2024

Cmb il Palazzo Piemonte della Regione Piemonte a Torino

 

Sono stati presentati il 18 febbraio, presso la sede centrale di CMB a Carpi, il Budget 2023 e le Proiezioni per il 2024. Numeri da record per la quarta impresa di costruzioni in Italia, con un preconsuntivo 2022 a 707 milioni di euro di fatturato, punterà a 730 nel 2023, continuando il suo percorso di crescita e posizionandosi ai massimi livelli storici dell’impresa. Anche dal punto di vista finanziario CMB chiude un 2022 record raggiungendo il miglior risultato degli ultimi venti anni con un Indebitamento Finanziario Netto in riduzione a un valore di circa 25 milioni di euro. La positiva redditività dell’impresa nel 2022 si prevede in un ulteriore miglioramento nel corso del 2023, anno in cui proseguirà una significativa crescita dell’organico del Gruppo. Nei prossimi anni CMB rafforzerà il proprio posizionamento competitivo sul mercato delle costruzioni in Italia puntando sui notevoli piani di investimenti in infrastrutture sostenibili del PNRR e proseguirà la sua crescita sui mercati internazionali a basso rischio, continuando a esportare le specializzazioni in ambito ospedaliero e nei complessi interventi di rigenerazione urbana. Il mercato estero acquisisce sempre più importanza strategica per CMB, che si è aggiudicata, come capofila di un raggruppamento di imprese, ulteriori lavori nell’ambito della sede ONU di Ginevra. Il nuovo contratto riguarda la ristrutturazione e la parziale demolizione di un edificio degli anni 70, riservato a sale conferenze e uffici diplomatici, che andrà adeguato a standard innovativi dal punto di vista edilizio e impiantistico, con un focus sulle condizioni di sicurezza e l’accessibilità per le persone con disabilità. Nell’ottobre 2022, inoltre, CMB ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità che ne definisce e rendiconta lo sviluppo della strategia di sostenibilità, considerando elementi di carattere ambientale, sociale e di buon governo dell’impresa, stabilendo nuove relazioni e modalità di ascolto degli stakeholder, analizzando l’impegno e i principali risultati conseguiti in termini di performance di sostenibilità. Gli obiettivi che la cooperativa si è data prevedono di far evolvere la sostenibilità da un impegno valoriale a un vero e proprio driver strategico di orientamento e sviluppo industriale, legando gli aspetti economico finanziari ai valori fondativi della storia di CMB.

 

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...