“La
Attualità, Modena
Pubblicato il Febbraio 18, 2023

“La politica ai tempi di TikTok”: a Modena incontro con Giovanni Diamanti, esperto di comunicazione politica

L'incontro, proposto dal centro culturale Francesco Luigi Ferrari, si terrà martedì 21 febbraio a Palazzo Europa a Modena.

 

Da Obama a Trump, dal blog di Grillo alla “Bestia” di Salvini, piaccia o no, non è possibile oggi pensare la politica senza misurarsi con i social network, da Facebook a TikTok, passando per Twitter e Instagram. Fino a che punto questa realtà digitale ha cambiato la democrazia? Quali sono gli apporti positivi e quali invece i pericoli su cui è necessario fare attenzione?

Il centro culturale Francesco Luigi Ferrari propone di approfondire il tema martedì 21 febbraio, alle 21.00, con Giovanni Diamanti consulente politico e co-fondatore di YouTrend, editorialista del “Messaggero” e direttore della campagna elettorale che ha portato Damiano Tommasi a diventare sindaco di Verona. Ad intervistarlo il direttore di TRC Ettore Tazzioli.

L’incontro è in programma alla sala Gorrieri di Palazzo Europa ed è intitolato “Tik-Tok Politik. Come vincere le elezioni sui social network”. Si tratta del quarto appuntamento della rassegna “Curare la Democrazia” organizzata dal Centro Ferrari che ha già visto gli interventi del sociologo Mauro Magatti, del costituzionalista Stefano Ceccanti e del professor Gianfranco Baldini.

«Di fronte alla crisi della democrazia – spiega Federico Covili, presidente del Centro Ferrari – ci interroghiamo su quali possano essere le risposte della società. L’astensionismo è solo l’ennesimo, gravissimo, sintomo di questa crisi che si riflette anche sulla comunicazione politica dove i nuovi strumenti come i Social hanno un ruolo sempre maggiore e dove, forse, si riduce o comunque cambia il ruolo di mediazione del giornalismo. È importante capire le nuove dinamiche per essere cittadini sempre più consapevoli».

Il dialogo tra Diamanti e Tazzioli, quindi, consentirà anche di approfondire gli aspetti relativi alla propaganda elettorale e al rapporto con l’opinione pubblica.

«I tempi cambiano e ogni fase politica – commenta Covili – ha le sue forme di comunicazione. Ma l’Italia in trent’anni sembra essere passata …da Berlusconi a Berlusconi: dalle videocassette distribuite alle tv al momento della discesa in campo del 1994 allo sbarco su Tik Tok nell’ultima campagna elettorale”.

Classe 1989, nel corso della sua attività Diamanti ha ideato strategie di comunicazione per leader come Sala, De Luca, Zingaretti, Nardella, Provenzano, Gualtieri e nel 2022 ha diretto la campagna elettorale di Damiano Tommasi a Verona. Editorialista de “Il Messaggero”, è ospite frequente di Rai News 24 e dei programmi di approfondimento Rai e La7. Tra le sue pubblicazioni “Politica Netflix – chi detta l’agenda nell’era dei social”, “Il candidato vincente – Le campagne elettorali che hanno cambiato il mondo” e “I segreti dell’urna – Storie, strategie e passi falsi delle campagne elettorali”.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...