Gentilezza
Attualità, Territorio
Pubblicato il Febbraio 20, 2023

Gentilezza e gratitudine: tema dell’11^ edizione

Al via il bando di partecipazione per il concorso nazionale di grafica umoristica dedicato a giovani e adulti: c’è tempo fino al 30 giugno

Umoristi a Carpi 2022_I VINCITORI_PH Kristina Bychkova

 

 

Gentilezza e gratitudine: sono questi i temi scelti dalla Giuria per l’11^ edizione di Umoristi a Carpi, il concorso nazionale di grafica – promosso da Fondazione Casa del Volontariato, in collaborazione con USHAC e con il patrocinio di Comune di Carpi e Unione delle Terre d’Argine. La domanda cui i partecipanti dovranno rispondere con una vignetta è: Quando parole, gesti e modi gentili contribuiscono alla felicità personale e collettiva?

Gentilezza, da non confondere con cortesia e buone maniere, come atteggiamento che si fonda sull’apertura, verso gli altri e l’ambiente esterno, che prevede sollecitudine e desiderio di avere cura delle persone, dedicandosi a instaurare o mantenere con loro un legame non solo civile, ma anche premuroso e attento. Gentilezza, quindi, come attitudine a vivere e comportarsi nei confronti degli altri con l’intento di creare un ambiente inclusivo e gradevole per tutti, in cui sentirsi accettati e protetti. La gentilezza si rifà dunque a un ideale di comunità, di attenzione e cura l’uno per l’altro.

La Gratitudine è invece intesa come l’apprezzamento di ciò che è prezioso e significativo per sé, riconoscendo che alcuni degli elementi positivi nel mondo e nella propria vita provengono dall’esterno, e sono indipendenti dalla propria volontà: elementi di cui essere grati. La gratitudine, dunque, come opposta alla lamentazione fine a se stessa, e quale potente esperienza positiva, capace di promuovere una vita più felice e piena.

I concorrenti sono quindi invitati a rappresentare, con ironia, la propria visione rispetto a gentilezza e la gratitudine, fornendo stimolo alla riflessione e al cambiamento in direzione di una comunità più felice.

Ogni partecipante potrà inviare le proprie vignette inedite fino al 30 giugno 2023.

Dopo Volontariato, Lavoro, Generazione social, Pari Opportunità, Migrazioni, Salute e Benessere, Tutela dell’ambiente e materie plastiche, Gioco d’azzardo, Vite davanti allo schermo e Cambiamenti climatici sarà questo il tema della nuova edizione del concorso che prevede due sezioni: Giovani, fino ai 21 anni d’età, e Adulti, dai 22 anni in poi.

Oltre ai premi per i primi tre classificati di entrambe le sezioni, è anche previsto, per il quarto anno consecutivo, anche un riconoscimento speciale: il Premio Scuola, un buono di 500 euro per l’acquisto di materiale didattico, che sarà assegnato all’Istituto con il maggior numero di vignettisti partecipanti.

Oltre ai vincitori, tutte le opere ammesse verranno riprodotte su apposita pubblicazione, che sarà donata agli autori partecipanti.

La premiazione dei vincitori avrà luogo sabato 30 settembre presso l’Auditorium della Biblioteca Loria di Carpi.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...