Rientrare
Attualità, Chiesa, Editoriali, Rubriche
Pubblicato il Febbraio 22, 2023
Editoriale

Rientrare in se stessi per aprirsi agli altri

Quaresima: un cammino dal deserto al monte.

di + Erio Castellucci

 

La Quaresima vive di due grandi immagini topografiche, cioè il deserto e il monte. Sono i due poli su cui si gioca il cammino quaresimale. Come punto di partenza c’è il deserto, luogo delle tentazioni di Gesù e anche luogo delle nostre tentazioni, della nostra aridità, del pericolo: uno spazio che rappresenta certamente una dimensione della vita umana. Siamo infatti sempre tentati di concentrarci su noi stessi, di disinteressarci, siamo tentati da questo grande virus che è l’indifferenza, così come da tante passioni sbagliate. Ma il deserto è anche il luogo del rientro in se stessi, della preghiera, dell’interiorità. La Quaresima è dunque, prima di tutto, un combattimento interiore tra la tentazione dell’egoismo e la profondità della nostra vocazione, che consiste nel fare di noi stessi un dono.

Una lotta che avviene però in cammino verso il monte. Per questo Papa Francesco, nel suo messaggio per la Quaresima, sottolinea il tema della salita, o ascesa, come aspetto tipico di questo periodo dell’anno liturgico. Non solo perché nei Vangeli leggiamo tanti racconti in cui Gesù e i discepoli salgono sui monti, ma anche per una tradizione spirituale che, specialmente tra i Carmelitani, si è molto sviluppata e che vede nel monte la metafora di un cammino da compiere: fatto di tante difficoltà, ma orientato verso la bellezza di un panorama. E’ infatti questa la differenza fondamentale tra chi pensa che la vita umana sia frutto del caso, cammino in un deserto da autogestire, faticoso percorso senza meta, e chi, invece, credendo in Dio, pensa che tale meta ci sia. La forza di camminare è ciò che cambia tutto: quando c’è la prospettiva di arrivare a godere di un panorama, allora si cammina volentieri, sia nel deserto che in salita.

Guardando a questo secondo anno di cammino sinodale, qualcuno potrebbe dire che la Quaresima e il Sinodo si legano per la stessa fatica di camminare. In realtà, si legano per un motivo molto più profondo: la Quaresima invita ad un cammino e il Sinodo è un cammino. La Quaresima esorta prima di tutto – lo leggiamo nel Vangelo del Mercoledì delle Ceneri – a rientrare in se stessi, nella propria camera, cioè nel proprio cuore. Tuttavia non rientriamo in noi stessi per rimanerci, ma per camminare con gli altri. D’altra parte il Sinodo, se non avesse questa sorgente interiore di conversione, di preghiera, di elemosina, di digiuno, cioè di scoperta di se stessi, sarebbe un cammino vuoto, una sorta di passeggiata. Al contrario, è un itinerario vero e proprio. Quindi, cammino interiore e cammino comunitario si devono integrare nel Cammino sinodale.

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...
Caritas, Veglia in occasione della Giornata dei poveri
Martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, la Caritas Diocesana di Carpi, in stretta collaborazione con Caritas Modena, organizza una Veglia di preghiera con testimonianze in occasione della Giornata mondiale dei poveri
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, la Caritas Diocesana di Carpi, in stretta collaborazione con Caritas Modena, org...