Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Terzo
    Lo sportello di Notizie
    Pubblicato il Febbraio 22, 2023

    Terzo millennio: l’uomo dialoga con i COBOT

    “Lo sportello di Notizie”: Guido Zaccarelli, consulente d’azienda, interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano.

     

    Il COBOT è un termine composto formato da due parole: Robotica Collaborativa, per chi ama l’inglese, “collaborative robot” che come si nota è formato dalla parte iniziale di collaborazione e robot. È una tecnologia innovativa che l’uomo ha sviluppato grazie all’utilizzo della intelligenza artificiale e alla presenza di una enorme disponibilità di dati che opportunamente organizzati consentono di simulare il comportamento dell’uomo in determinate attività ripetitive con la massima precisione. Il COBOT, diversamente dai robot, che fecero la loro prima apparizione alla fine degli anni Novanta, e operavano in forma autonoma con sistemi di protezione verso l’uomo, sono dotati al proprio interno di sensori che permettono al dispositivo di collaborare con l’uomo, senza “filtri”, senza tutela. Un vantaggio imprescindibile per l’uomo che si può avvicinare alla macchina e intervenire in tempo reale sulle attività programmate.

    Il terzo millennio è in grado di esprimere una nuova forma di linguaggio analogico-digitale utilizzato dai “robot conversazionali” per dialogare alla pari con l’uomo e migliorare, non solo l’efficienza produttiva ma di suggerire, in determinati contesti, soluzioni migliorative per la produzione e la qualità dei prodotti realizzati e servizi erogati. L’uomo, fin dalle sue origini, ha adottato comportamenti orientati alla collaborazione e utilizzava i diversi tipi di linguaggio per mettere in atto fattori comuni. Ora l’uomo dialoga con la macchina nella “illusione” che la macchina utilizzi lo stesso linguaggio ed entrare anche in “confidenza”. Cosa significa collaborare? Anche in questo caso siamo di fronte ad una parola composta formata da con e labōrare che significa lavorare insieme. Per farlo serve adottare un linguaggio che consenta ad entrambi di comprendere il dialogo che avviene durante la conversazione.

    Il COBOT, oltre ai sensori, è una macchina intelligente programmata con tantissime parole memorizzate in grandi archivi e grazie ad un programma – algoritmo – è in grado di “simulare” il parlato dell’uomo con risposte dotate di senso. L’uomo chiede alla macchina di realizzare un determinato compito e questa, compreso le attività che deve svolgere, inizia il proprio lavoro. Questa premessa ci porta ad intendere che per dialogare occorre condividere il linguaggio il quale è composto da segni, quelli della lingua parlata, “analogica” e “digitale” utilizzata dal robot, che entrambi devono conoscere. L’esecuzione dipende dalla modalità con la quale l’uomo “ordina” alla macchina di eseguire un preciso compito, da cui discende una risposta attesa congrua alla richiesta. La riflessione che desidero ora instaurare con il lettore segue un orientamento diverso rispetto ad una analisi riferita alla organizzazione del lavoro che cambia quando nelle imprese sono presenti i COBOT.

    Lo sguardo poteva essere orientato alle scienze umanistiche o sociali, ambire alla profondità della tecnologia o transitando per la filosofia. Il richiamo alla semiotica è un nuovo punto di osservazione per cercare di comprendere, da un’altra prospettiva, forse meno perlustrata, come avviene la relazione uomo–robot. La semiotica potrebbe diventare una nuova porta d’ingresso per affrontare in diversi la questione, il dialogo uomo-macchina. Come mai questa analisi? Per affrontare qualsiasi tema è necessario sempre definire il contesto e il nostro è la collaborazione: uomo-robot. La semiotica è una disciplina che studia i segni e il modo con il quale questi si mettono in relazione per ottenere un discorso a cui afferiscono comportamenti dotati di significato. In aggiunta ci aiuta a comprendere e definire il luogo in cui avviene il dialogo, in questo caso potrebbe essere una impresa oppure un laboratorio.

    Lo statunitense Charles Sanders Peirce per spiegare, e rappresentare facilmente cosa s’intende per semiotica, ha utilizzato un triangolo dove ogni lato ci guida, e rappresenta, ogni cosa che mettiamo in atto che sia dotata di senso. Un lato è il significante, che rappresenta ciò che l’uomo “percepisce” con i sensi, la vista, l’udito. L’altro lato è il significato, ovvero “l’immagine” che l’uomo ha quando osserva la realtà. L’altro è la realtà. Il dialogo uomo–robot si sviluppa grazie alla relazione che ogni lato ha con gli altri. L’uomo chiede al robot una determinata attività e la macchina “percepisce” da un lato grazie ai sensori, e “comprende” dall’altro grazie alla intelligenza artificiale che le azioni che dovrà mettere in pratica. Per l’uomo è naturale e per la macchina? L’illusione nasce in questa circostanza pensando che anche il robot possa disporre di questa straordinaria capacità.

    L’uomo ci sorprende nella continua ricerca scientifica e, in questo caso, riuscendo a “plasmare” la macchina a sua immagine e somiglianza, inserendo i sensori che al pari degli organi di senso possano “sentire” ogni stimolo proveniente dall’esterno e agire in simbiosi avendo acquisito le regole grammaticali con le quali costruire un dialogo dotato di senso. Un COBOT è una sorta di “umanoide” che si muove con uno o più braccia per collaborare alla pari. Penso che sia ancora molto lontano il giorno il cui anche i robot avranno un’anima e lo spirito per elevare il COBOT a Human COBOT.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza