Cortile
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Febbraio 24, 2023

Cortile di Carpi, nuovi locali per la Caritas parrocchiale

I nuovi locali della Caritas parrocchiale di Cortile di Carpi sono stati benedetti dal parroco, don Carlo Truzzi, domenica 19 febbraio. Qui si svolge l’attività dei volontari a sostegno di una ventina di nuclei familiari

di Virginia Panzani

 

“In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt 25, 40). Le parole di Gesù, tratte dal Vangelo di Matteo, sono risuonate nella tiepida mattinata di domenica 19 febbraio, presso la chiesa di Cortile, durante la preghiera che ha preceduto la benedizione dei locali della Caritas parrocchiale. Un momento di fraterna condivisione, guidato dal parroco, don Carlo Truzzi, alla presenza dei volontari di questa piccola ma vivace realtà, di Michela Marchetto, in rappresentanza della Caritas Diocesana, e dei parrocchiani, che, a seguire, si sono ritrovati in canonica per un aperitivo.

Situati sul retro della chiesa parrocchiale, i locali della Caritas si articolano in tre prefabbricati, il primo – dono di un benefattore – utilizzato come centro d’ascolto; il secondo funge da magazzino per i beni da distribuire; il terzo è il deposito più ampio per vari materiali.

Attualmente, spiega Aldo Filippini, “colonna portante” della Caritas di Cortile, “sono una ventina i nuclei familiari sostenuti tramite la distribuzione delle sporte di generi alimentari, ogni quindici giorni, il sabato pomeriggio. Un tempo, si distribuivano anche capi di vestiario, oggi non più, siamo però sempre disponibili nel cercare di rispondere, per quanto possibile, anche in collaborazione con la Caritas Diocesana, a chi chiede di essere indirizzato nelle pratiche burocratiche o nella ricerca di un lavoro. Nei mesi scorsi – aggiunge – abbiamo sostenuto anche cinque donne rifugiate dall’Ucraina, oggi rientrate nel loro paese”.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...