Intervista
Culturalmente
Pubblicato il Marzo 1, 2023

Intervista a Valerio Magrelli

CulturalMente, una rubrica di Francesco Natale.

 

A un anno dall’invasione russa, le pagine dei giornali sono ancora occupate quotidianamente dal conflitto in Ucraina. Ma come spiegare la guerra ai bambini? Forse la poesia e le immagini del nuovo libro di Valerio Magrelli e Alessandro Sanna possono venirci in soccorso. Per questo numero di CulturlMente ho avuto modo di scambiare qualche parola proprio con Magrelli.

“La guerra, la pace” è un libro che si può leggere fin da bambini. Come si fa a spiegare temi così complessi come la guerra e la pace ai più piccoli?

Ho cercato di semplificare e ricorrere a immagini particolarmente efficaci. Per fare questo mi è venuto in mente il gioco del contrasto. Tanto è vero che Alessandro Sanna, l’illustratore, con un’idea veramente notevole, mi ha seguito facendo in bianco e nero i disegni di guerra e a colori i disegni della pace. Il punto era decidere come “giocare”. Ho impostato tutto questo collocando la guerra in particolari luoghi.

Ad esempio?

Ad esempio, il mare. Abbiamo la pace al mare, con tutti sdraiati mentre si prende il sole e la guerra al mare in cui ci si impantana, ci si sporca di sabbia, si suda, ci si spara, ci si uccide. Oppure la guerra in casa e la pace in casa. Dietro ogni oggetto della casa c’è una cura, un lavoro, una fatica. Il tutto viene spazzato via con le bombe. Credo che solo il terremoto si avvicini all’orrore di una guerra. Con una differenza: il terremoto non ha i nemici. La guerra, invece, è un terremoto con degli esseri umani. E, come è noto, non c’è nulla di peggio che l’essere umano. In un bellissimo libro che ho letto c’è scritto che l’essere umano ha passato il 99% del tempo sulla terra uccidendo. Noi siamo macchine per uccidere con qualche intermezzo. Pensiamo alla guerra per quello che è ovvero l’orrore che emerge dall’uomo.

Questo libro arriva in un momento molto complesso per il mondo. Il conflitto in Ucraina l’ha ispirata?

Per forza. Naturalmente tutti ci aspettavamo altro. Oltretutto dopo due anni di Covid in cui tutti i parametri erano saltati. Siamo tornati alla seconda guerra mondiale con i carri armati che sferragliano e le bombe. Poi con i droni e la telematica viene appesantito il tutto. Basta pensare alle persone che non hanno acqua potabile senza arrivare agli orrori, alle atrocità e alle uccisioni dei civili. Basta pensare alla luce. Se a me dovessero togliere la luce diventerei pazzo. Quelle persone non hanno più luce. I russi hanno voluto appositamente colpire le centrali elettriche.

La guerra o la pace. Quale delle due è l’immagine che la colpisce di più? Qual è l’immagine che colpisce di più un poeta?

La cosa strana è che tutto l’Universo è asimmetrico. Prendiamo ad esempio la temperatura. Il freddo sotto una certa soglia, lo zero assoluto, non può andare. Invece il calore è infinito. Questa è la caratteristica di tutto ciò che è umano, ma in negativo. Sono un pessimista praticante. Ecco, il bene è limitato. Arrivato allo zero assoluto il bene si ferma. Il male è infinito. La guerra è il male che raggiunge l’infinito.

Questo è un libro illustrato. Qual è il valore aggiunto dell’immagine? Non bastano le parole?

In questo caso credo che immagini e parole si equivalgano. Quando ho ricevuto la telefonata di Alessandro Sanna ho detto: “era il mio sogno scrivere un libro per i bambini”. Sono contento che venga accompagnato da una prospettiva visiva. Non so se la cosa funzioni o meno, ma mi sono molto divertito. L’arte è il seguito del gioco che fanno i bambini con le bambole o i soldatini. La poesia e l’arte sono il gioco nel senso pieno del termine.

Lei ha parlato di poesia e di arte come gioco. La poesia e l’arte possono essere un antidoto alla guerra?

Sì, ma, attenzione, gli artisti possono essere i peggiori malfattori. Non bisogna mai confondere l’uomo con l’autore. Ci può essere uno straordinario autore e un uomo disprezzabile. Quando l’artista si dedica al suo lavoro e all’arte compie lo scopo più nobile per il quale è stato creato, cioè non fare male al prossimo.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...