In
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Marzo 1, 2023

In ricordo della professoressa Maria Capone a dieci anni dalla scomparsa

"Chi ha avuto il piacere e l’onore di conoscerla e godere della sua amicizia, non può far altro che pensare come la sua assenza sia tangibile, ogni giorno"

La professoressa Maria Capone

 

 

A distanza di 10 anni dalla scomparsa della professoressa Maria Capone, avvenuta il 1 marzo 2013, l’intera comunità dell’istituto da Vinci, insieme a ex dirigenti, ex colleghi, studenti diplomati in tempi più o meno lontani, ricorda docente di informatica e, per un periodo troppo breve, anche preside dell’Istituto carpigiano.

“Chi ha avuto il piacere e l’onore di conoscerla e di godere della sua amicizia, non può far altro che pensare come la sua assenza sia tangibile, ogni giorno. Avrebbe continuato a rendere la Scuola un luogo di incontro e di formazione. Sarebbe stata una dirigente energica ed efficiente, capace di agire in equilibrio tra  determinazione e dolcezza, tra saggezza e leggerezza. Avrebbe di certo lasciato un’impronta indelebile, fatta di solida competenza e sguardo sorridente. In sua memoria, ancora oggi la scuola attribuisce ogni anno una borsa di studio al miglior studente del biennio e al miglior studente del triennio. Il pensiero corre, con affetto, a tutti coloro che le hanno voluto bene, alla sua famiglia, al marito professor Giorgio Goldoni, ai figli. E se è difficile accettare il dolore di non averla più tra noi, Maria rimarrà sempre presente nel ricordo di chi l’ha conosciuta, amata, stimata”.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...