Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Una
    Editoriali
    Pubblicato il Marzo 1, 2023
    Editoriale

    Una palestra di vita

    Quaresima nel quotidiano della famiglia

    di Stefano e Brunetta Zerbini, Vicedirettori Ufficio Catechistico Diocesano

     

    Prima viene la vita. E’ sempre la prima realtà che incontri, ogni giorno appena ti alzi dal letto. La vita come dono, come esperienza, con le situazioni che vorresti non accadessero mai, e la vita con le speranze che a volte si avverano e a volte vengono deluse. La vita come il quotidiano essere in relazione con la propria famiglia e con gli altri. Poi ci si imbatte nella Parola. Qualcuno te la fa incontrare: la comunità cristiana, i contatti personali, le letture, la preghiera, lo Spirito. E allora torni alla vita e rivedi ciò che ti capita in un’altra luce. Questo dinamismo è il perenne allenamento alla vita di fede che celebriamo nella Quaresima.

    Non a caso papa Francesco parla di “ascesi” quaresimale, dove ascesi dal greco significa “allenamento”. Allenarsi per cosa? Per arrivare dove? Semplice: per avere una vita piena, una vita “risorta”. Facile da dire ma difficile da realizzare se guardiamo le nostre famiglie e la vita che conducono. Il vero tiranno è il tempo: una quantità enorme di impegni lavorativi e scolastici, di adempimenti burocratici, di spese da fare in fretta e molto altro che condiziona il nostro vivere. La lettera quaresimale di papa Francesco e il messaggio del nostro vescovo Erio, in stretta sintonia, ci invitano a dare un contenuto diverso al tempo che viviamo suggerendo strumenti e luoghi dove allenarci. Una vita familiare che, allenamento dopo allenamento, senza forzare i tempi, si identifica con il cammino quaresimale: partire per poi tornare alla vita non accasciati, ma “in piedi”. Per fare questo papa Francesco e il vescovo Erio ci indicano un allenatore (lo Spirito Santo), due palestre (il deserto e il monte) e quattro attrezzi (l’ascolto, il rientrare in se stessi, una vita di fede “ordinaria”, il camminare insieme come ispirazione).

    L’Allenatore ci fa capire di quanto abbiamo bisogno di aiuto in questo cammino ma anche di come sia tutto gratis, non da meritare, ma solo da accogliere lasciandoci coinvolgere con fiducia. Abbiamo veramente tutti bisogno di essere accolti per quello che siamo, con quello che abbiamo. Cominciamo noi, senza eroismi, con le persone più vicine, allenandoci alla presenza e alla ricchezza dell’altro. Proviamo: l’Allenatore non ci lascerà soli. Salire dalla palestra del deserto a quella del monte è percorrere il difficile sentiero che passa dal sentirci al centro di tutto al mettere al centro gli altri: si tratta di partire dalla propria testa (le ceneri) per arrivare ai piedi degli altri (il giovedì santo). Per farlo “occorre tutta una vita, di cui il tempo quaresimale vuole essere la riduzione in scala” (don Tonino Bello).

    Ma quello che conta di più sono gli attrezzi, quelli su cui bisogna insistere per mantenere efficace l’allenamento familiare, sociale, ecclesiale. Primo di tutti l’ascolto. Un ascolto che non parte da ciò che so e sento ma dalla scoperta di una verità non ancora manifestata, quella del mondo rivelato attraverso l’altro che non sono io. Anche in famiglia l’altro è sempre un mistero che necessita di essere ascoltato non per buona educazione ma per accoglierne la rivelazione. Segue a ruota il rientrare in sé stessi. Il fermarsi e meditare, il cercare di capire dove si è. Esercizio quanto mai difficile da fare all’infinito anche se a volte spaventa. Solo da lì però riparte il cammino di un cuore che vuole cambiare le relazioni con il Padre, con i fratelli e con se stessi. Non può mancare nella propria attrezzatura il recuperare in famiglia il valore dei piccoli gesti come stringersi la mano, abbracciarsi, sedere accanto, condividere il pasto… e miracolosamente ritrovarli poi nelle liturgie quaresimali e pasquali.

    Ultimo ma non ultimo, lo strumento per eccellenza: il camminare insieme o, in altri termini, la sinodalità. Nella lettera di indizione del Sinodo si legge “C’è un tesoro nascosto in ogni persona, che va contemplato nella sua bellezza e custodito nella sua fragilità. (…) Questo è il senso del nostro cammino sinodale: ascoltare e condividere per portare a tutti la gioia del Vangelo”. E allora non scoraggiamoci, partiamo per questo viaggio quaresimale allenandoci seguendo i consigli che amorevolmente ci sono stati forniti: scopriremo che in realtà stiamo semplicemente vivendo.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    Notizie TV
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=QeeEhx2N2Wc
    this is a test
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    Chiesa
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    this is a test
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Attualità
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola e Recuperandia: in aumento le “nuove famiglie” e le situazioni di “lavoro povero”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola ...
    this is a test
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    Notizie TV
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=1v272MO3M8c
    this is a test
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Attualità, Carpi, Eventi, ...
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    di Daniele 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    Notizie TV
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=QeeEhx2N2Wc
    this is a test
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    Chiesa
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    this is a test
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Attualità
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola e Recuperandia: in aumento le “nuove famiglie” e le situazioni di “lavoro povero”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola ...
    this is a test
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    Notizie TV
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=1v272MO3M8c
    this is a test
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Attualità, Carpi, Eventi, ...
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    di Daniele 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    this is a test
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    Carpi, Sport, Territorio
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    this is a test
    Carpi celebra il Patrono con una piazza dedicata ai più piccoli
    Notizie TV
    Carpi celebra il Patrono con una piazza dedicata ai più piccoli
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=tszoIsfkKZk
    this is a test
    Presentati due Libri sullo Scautismo e Resistenza
    Notizie TV
    Presentati due Libri sullo Scautismo e Resistenza
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=UGaqP_uFdV0
    this is a test
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza