Quel
Chiesa
Pubblicato il Marzo 2, 2023

Quel sorriso che conquistava

Una breve biografia di Albertina Violi Zirondoli: sposa, madre, laica impegnata nella Chiesa e nella società.

di Virginia Panzani

 

Nata a Carpi nel 1901 da Gaetano e Devienna Po e battezzata in Duomo, sempre qui, all’altare della Madonna “Ianua Coeli” Albertina Violi sposò a 23 anni Livio Zirondoli. Il matrimonio non fu facile per lei – il marito si rivelò di lì a poco una persona molto diversa da come le era stato fatto credere durante il fidanzamento – ma lo visse con totale fedeltà al sacramento ricevuto, con tenerezza e pazienza verso Livio. Proprio durante il rito delle nozze, Albertina espresse interiormente il desiderio di avere un figlio da consacrare al Signore. Nel 1926 nacque Alfredo, che divenne medico anestesista e, in seguito, focolarino e sacerdote, a realizzare così quel “voto” fatto dalla madre.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Assemblea Agesci Zona di Carpi: tempo e sostenibilità nel servizio
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la responsabile di Zona Chiara Consorti. Il nuovo assistente di Zona, don Anand Nikarthil, ha celebrato la Messa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la respons...
Assemblea costituente del Vicariato di Carpi
Papa Leone XIV si è pronunciato sull’unificazione delle diocesi. A Carpi si è tenuta l’assemblea costituente del Vicariato, presieduta dal vescovo Erio Castellucci. Il Vicariato di Carpi coincide con il territorio civile dell’Unione Terre d’Argine e di Rolo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Papa Leone XIV si è pronunciato sull’unificazione delle diocesi. A Carpi si è tenuta l’assemblea costituente del Vicariato, presieduta dal vescovo Eri...
La forza della stampa diocesana: un antidoto all’omologazione e una scuola di umanità
Nel tempo della crisi dell’informazione e della fuga dei lettori, i giornali diocesani continuano a rappresentare una presenza viva nelle comunità locali, custodi di storie, volti e speranze.
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre cinque milioni di lettori, mantenendo viva la parola delle comunità.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre ...