Nigeria:
Chiesa
Pubblicato il Marzo 6, 2023

Nigeria: l’infanzia e il terrore

Le drammatiche testimonianze dei cristiani che subiscono persecuzioni da parte dei terroristi di Boko Haram nel Paese africano.

di Massimiliano Tubani

 

“Nove anni di vita in schiavitù! Nove anni di torture! Nove anni di agonia! Abbiamo sofferto così tanto per mano di queste persone senza cuore e spietate. Per nove anni abbiamo visto versare il sangue innocente dei miei fratelli cristiani, uccisi da persone che non danno alcun valore alla vita. Hanno ucciso senza rimorsi, come se fosse una cosa normale”. Questa drammatica testimonianza, raccolta da Aiuto alla Chiesa che Soffre, è della sedicenne nigeriana Maryamu Joseph.

Il terrore a 7 anni

La ragazza è stata sequestrata insieme ad altre 21 persone nel corso di un attacco sferrato dal gruppo terroristico Boko Haram alla sua comunità di Bazza nel 2013, quando aveva solo 7 anni. I terroristi, prosegue il racconto della sedicenne, “hanno messo i cristiani in gabbie, come animali. La prima cosa che hanno fatto è stata convertirci con la forza all’Islam”.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...