Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Aimag
    Attualità, Carpi
    Pubblicato il Marzo 8, 2023

    Aimag sostiene Ero Straniero come esperienza di emancipazione femminile

    Nella mattinata di mercoledì 8 marzo, alla Casa del Volontariato a Carpi, la cerimonia di consegna del contributo con il Presidente di Aimag, quello della Fondazione Casa del Volontariato, i volontari e alcune corsiste del progetto

    Da sinistra Nicole Credoni, coordinatrice del progetto Ero straniero, Monica Brunetti, Gianluca Verasani, Monica Argilli

     

    Ormai da quattro anni Aimag ha deciso, nel mese di marzo, di promuovere la cultura di genere e offrire un particolare sostegno, con un contributo economico, ad un’associazione del territorio delle Terre d’Argine che si occupa di tematiche al femminile.

    Per il 2023 l’azienda ha scelto il progetto Ero Straniero, nato nel 2010 per volontà di quattro realtà del no profit, differenti per storia e identità – Coop. Sociale ‘Il Mantello’, Unione Donne in Italia (Udi), Azione Cattolica e Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani (Masci) – accomunate dalla volontà di fornire concrete possibilità di integrazione agli stranieri adulti che vivono sul territorio.

    Nella mattinata di mercoledì 8 marzo, presso la Casa del Volontariato di Carpi, la cerimonia di consegna del contributo, alla presenza del presidente di Aimag Gianluca Verasani, della responsabile della Sostenibilità Monica Argilli, di Nicola Marino e Monica Brunetti, rispettivamente presidente e consigliere della Fondazione Casa del Volontariato (ente finalizzato al sociale della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi): insieme a loro, diversi docenti e volontari del progetto, insieme ad alcune corsiste di varie nazionalità.

    Obiettivo di Ero Straniero – che negli anni ha coinvolto migliaia di partecipanti e oltre un centinaio di volontari – non è solo l’insegnamento della lingua italiana in un contesto amichevole ed informale, ma è anche – e soprattutto – quello di favorire una buona integrazione e socializzazione tra i cittadini italiani e stranieri residenti a Carpi e nei territori delle Terre d’Argine.

    La scelta del sostegno al progetto deriva dal fatto che, tra i partecipanti ai corsi, la grande maggioranza è composta da donne, provenienti da decine di Paesi da tutto il mondo. Per facilitare la loro partecipazione anche in caso di figli piccoli, è stato inoltre allestito anche un servizio di babysitting presso le strutture che ospitano i corsi stessi. Superfluo sottolineare come uscire di casa, socializzare, conoscere la lingua e la cultura del Paese in cui si vive rappresentino, per le donne, indispensabili elementi di emancipazione.

    In questo senso è nato, in seno al progetto Ero straniero, anche il corso Donne a pedali, arrivato quest’anno alla quarta edizione, durante il quale viene insegnato alle donne che non ne sono in grado di andare in bicicletta: un mezzo in più per spostarsi, in grado di essere utilizzato anche da chi non possiede un’autovettura propria.

    Sempre nella medesima direzione va il corso di cucito, per insegnare alle donne partecipanti un’abilità che possa essere spesa non soltanto tra le mura domestiche, ma anche nel mondo del lavoro.

    Nelle classi di Ero Straniero, è bene ricordarlo, non si impara o migliora soltanto la lingua, ma viene anche illustrata la cultura italiana, e vengono spiegate le basi che regolano la convivenza civile, dalla raccolta differenziata all’educazione stradale, dall’utilizzo dei mezzi di trasporto all’accesso al pronto soccorso e alla guardia medica. Senza tralasciare, ovviamente, i diritti delle donne.

    Queste le parole di Monica Brunetti, del Consiglio Direttivo della Fondazione Casa del Volontariato: “Come rappresentante del Consiglio della Fondazione sono veramente contenta che il Gruppo Aimag abbia raccolto anche quest’anno l’invito a supportare uno dei progetti di solidarietà sviluppati dal Terzo settore. Ero Straniero non è solo un bellissimo esempio di unione tra associazioni di provenienza diversa per un obiettivo comune, ma anche un esempio concreto di emancipazione femminile realizzato nella nostra Provincia. Il progetto, nato oltre dieci anni fa, si è man mano sviluppato. Il tutto con l’obiettivo di fornire alle persone, partendo dalle più fragili quali le donne immigrate, i primi e fondamentali strumenti per raggiungere autonomia ed indipendenza (culturale, economica e personale) contribuendo così – nel solco tracciato dalla nostra Costituzione – a rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona e le consentono di partecipare alla vita sociale, economica e, auspichiamo, anche politica del Paese”.

     

     

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    Notizie TV
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=QeeEhx2N2Wc
    this is a test
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    Chiesa
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    this is a test
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Attualità
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola e Recuperandia: in aumento le “nuove famiglie” e le situazioni di “lavoro povero”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola ...
    this is a test
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    Notizie TV
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=1v272MO3M8c
    this is a test
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Attualità, Carpi, Eventi, ...
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    di Daniele 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    Notizie TV
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=QeeEhx2N2Wc
    this is a test
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    Chiesa
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    this is a test
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Attualità
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola e Recuperandia: in aumento le “nuove famiglie” e le situazioni di “lavoro povero”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola ...
    this is a test
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    Notizie TV
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=1v272MO3M8c
    this is a test
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Attualità, Carpi, Eventi, ...
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    di Daniele 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    this is a test
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    Carpi, Sport, Territorio
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    this is a test
    Carpi celebra il Patrono con una piazza dedicata ai più piccoli
    Notizie TV
    Carpi celebra il Patrono con una piazza dedicata ai più piccoli
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=tszoIsfkKZk
    this is a test
    Presentati due Libri sullo Scautismo e Resistenza
    Notizie TV
    Presentati due Libri sullo Scautismo e Resistenza
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=UGaqP_uFdV0
    this is a test
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza