Chiesa
Il Settimanale
Pubblicato il Marzo 8, 2023

Chiesa e società poli magnetici

Trame di bellezza, una rubrica a cura della Pastorale Sociale e del Lavoro.

di Paolo Barani

 

Ricordiamo tutti quando, bambini, osservavamo meravigliati lo strano comportamento delle calamite: i poli simili si respingono mentre i poli opposti si attraggono a tal punto da divenire inseparabili. Questa legge fisica può essere osservata anche in molte relazioni umane: quante coppie di fidanzati nascono dall’attrazione di ciò che è altro rispetto a sé; quante idee creative nascono dal considerare punti di vista nuovi dal modo usuale di osservare il mondo. In filosofi a questo stesso principio trova sintesi nella celeberrima coincidentia oppositorum del Cusano, realizzata pienamente in Dio, nel quale gli opposti vengono addirittura a coincidere e nel quale ogni contraddizione viene superata. Ben lungi dall’essere nella condizione di Dio, possiamo però fare nostro un sano principio relazionale: punti di vista anche distanti possono trovare un luogo di incontro, di confronto e dialogo quando condividono una finalità ultima, arricchendosi reciprocamente l’uno dell’altro.

È a partire da questa considerazione che possiamo intendere la relazione esistente tra Chiesa e società che condividono la finalità di voler promuovere lo sviluppo umano integrale. Indubbiamente i punti di partenza sono diversi, finanche opposti: la Chiesa vede in ogni uomo la presentificazione concreta dell’immagine di Dio; i sistemi sociali approcciano la questione a partire da altri assunti, radicati nella concretezza storico culturale dello sviluppo umano. Ma tutti, con la sola esclusione dei regimi materialisti professanti un ateismo di stato, condividono l’idea che l’uomo non esaurisce la sua ricchezza nell’essere sola carne, ma anche nel manifestarsi come essere spirituale e che egli sia perennemente alla ricerca della sua realizzazione e felicità. Propriamente su queste basi è possibile e doveroso un dialogo tra Chiesa e società, così come indicato dall’insegnamento sociale della Chiesa. Una chiusura reciproca priverebbe l’umanità intera di una grande ricchezza e non consentirebbe di percorrere le strade di uno sviluppo realmente umano. Occorre però, da entrambe le parti, la volontà di incontrarsi, di parlarsi, di non rimanere arroccati su posizioni spesso ideologiche. Papa Francesco ci ha fornito in questo ben più di una lezione. Non giungeremo certamente alla coincidenza di ogni contraddizione e nemmeno la vorremmo. Questa la lasciamo al Padre nel quale tutto avrà un chiaro senso. Ma potremo certamente aprire nuovi percorsi di umanizzazione nei quali la Città di Dio e la Città degli Uomini condividano il bene, la giustizia e la pace. Alla prossima.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...