Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Dove
    Chiesa
    Pubblicato il Marzo 9, 2023

    Dove sentirsi accolti e al sicuro

    Rubrica a cura dei Frati di San Martino Secchia: il cantiere sinodale dell’ospitalità e della casa /2.

     

    Dopo una lunga, e spesso pesante, giornata di lavoro tutti desideriamo tornare “a casa”, là dove siamo certi di trovare quel calore familiare che ci accoglie e che permette di esprimerci in piena libertà, senza maschere o condizionamenti di sorta. La casa è il luogo della famiglia, delle relazioni più intime e schiette, dove possiamo esprimere il bene che ci vogliamo, ma anche dove non mancano tensioni e, ahimè, anche litigi e discordie. Qui ciascun familiare in primis dovrebbe sperimentare l’accoglienza e sentirsi realmente “a casa sua”, in quell’ambiente vitale dove ciascuno dona qualcosa di sé, e tutti insieme si vive gli uni per gli altri, con tutte le fatiche che questo comporta, ma anche con le gioie dello stare insieme nel nome del Signore, certi della sua presenza benedicente e della sua protezione. Ricordo di una piccola tavoletta di legno vicino a una porta di ingresso, con una scritta che faceva più o meno così: “la protezione di Dio è migliore di tutte le serrature”. Così la famiglia è solida e forte, non tanto per chiudersi, come una fortezza impenetrabile dove non c’è posto per nessun altro, ma al contrario per avere le fondamenta solide e la struttura stabile nella quale chi entra può sentirsi al sicuro.

    Penso che l’accoglienza debba essere così, non semplicemente un gesto di cortesia o un atto di gentilezza verso l’altro, ma un cuore aperto di chi è esperto di fraternità e sa trasmettere quel calore di cui ogni uomo e donna sentono il profondo desiderio. Chi bussa alla porta delle nostre famiglie, delle nostre comunità cristiane, dei nostri conventi, chiede questo prima di tutto, anche solo un sorriso e una mano che si apre e si tende. Potremmo domandarci se chi entra nelle nostre case e nelle nostre comunità può veramente fare esperienza di ciò, oppure vede altro? Cosa siamo in grado di trasmettere a chi chiede ospitalità, a chi è lontano ed esige magari da noi cristiani un atteggiamento diverso? La vera accoglienza si radica in questa dimensione familiare e fraterna solida e robusta, dalle salde fondamenta, capace di resistere alle bufere e alle condizioni più avverse.

    San Francesco, all’inizio della sua conversione, riceve un dono che è allo stesso tempo una rivelazione: “il Signore mi donò dei frati”, la vita fraterna diventa la modalità concreta per fare esperienza di condivisione e accoglienza reciproca. Diceva: “ovunque sono e si incontreranno i frati, si mostrino familiari tra loro reciprocamente” e “chiunque verrà da essi, amico o nemico, ladro o brigante, sia ricevuto con bontà”. Il convento è il luogo dove i frati vivono fraternamente come in una famiglia, e dove chiunque bussa, vicino o lontano, riceve accoglienza, in modo da potersi sentire realmente “a casa”.

    Mi viene alla mente la figura di San Corrado da Parzham, frate cappuccino vissuto nel XIX secolo, che per più di quarant’anni si è messo a servizio con l’incarico di portinaio nel convento di Altoetting, sede di un rinomato santuario mariano in Baviera. Alla porta del convento arrivavano continuamente numerosi pellegrini, per chiedere una benedizione, una parola di conforto, o anche soltanto una informazione, non mancava neppure chi era indisponente e fastidioso; fra Corrado accoglieva tutti con il sorriso sulle labbra e con una pazienza eroica. Ma erano soprattutto i poveri che accorrevano numerosi al convento, e nei loro confronti fra Corrado aveva una predilezione speciale, li serviva con grande carità e nessuno se ne andava mai a mani vuote. Il cammino sinodale ci aiuti a camminare insieme, accogliendoci gli uni gli altri con affetto fraterno!

    Pace e bene Fra Marcello Fratelli di San Francesco

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    Notizie TV
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=QeeEhx2N2Wc
    this is a test
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    Chiesa
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    this is a test
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Attualità
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola e Recuperandia: in aumento le “nuove famiglie” e le situazioni di “lavoro povero”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola ...
    this is a test
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    Notizie TV
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=1v272MO3M8c
    this is a test
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Attualità, Carpi, Eventi, ...
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    di Daniele 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    Notizie TV
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=QeeEhx2N2Wc
    this is a test
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    Chiesa
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    this is a test
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Attualità
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola e Recuperandia: in aumento le “nuove famiglie” e le situazioni di “lavoro povero”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola ...
    this is a test
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    Notizie TV
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=1v272MO3M8c
    this is a test
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Attualità, Carpi, Eventi, ...
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    di Daniele 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    this is a test
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    Carpi, Sport, Territorio
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    this is a test
    Carpi celebra il Patrono con una piazza dedicata ai più piccoli
    Notizie TV
    Carpi celebra il Patrono con una piazza dedicata ai più piccoli
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=tszoIsfkKZk
    this is a test
    Presentati due Libri sullo Scautismo e Resistenza
    Notizie TV
    Presentati due Libri sullo Scautismo e Resistenza
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=UGaqP_uFdV0
    this is a test
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza