Da
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Marzo 10, 2023

Da A.L.I.C.E. Carpi Odv una nuova cyclette hi-tech per la Medicina Riabilitativa

"L’associazione è al nostro fianco supportando la sanità locale con generosità e abnegazione, un rapporto stretto di cui siamo grati"

Un momento della donazione

 

È stato consegnato nei giorni scorsi un nuovo cicloergometro alla Medicina Riabilitativa dell’Ospedale Ramazzini, donato da A.L.I.C.E. Carpi Odv, che andrà a potenziare la dotazione strumentale a disposizione dei professionisti sanitari per la riabilitazione dei pazienti neurologici e ortopedici.

Alla cerimonia di consegna era presente una delegazione dell’associazione con a capo il Presidente Maurizio Calestrini, insieme a parte dell’équipe della Medicina Riabilitativa di Carpi, diretta dal facente funzione Fabio Gilioli, e alla Direttrice del Distretto di Carpi Stefania Ascari.

Grazie a questa donazione, gli operatori della Medicina Riabilitativa di Carpi coordinati da Veronica Zanni possono ora contare su due cicloergometri, uno per ciascuna palestra presente al Ramazzini. Nello specifico si tratta di una cyclette hi-tech, specifica per l’ambito sanitario, che consente di rilevare i parametri vitali durante l’attività e soprattutto di registrare programmi personalizzati, strutturando allenamenti di recupero post-intervento su misura.

 

“Siamo profondamente grati all’associazione – affermano la Direttrice del Distretto di Carpi Stefania Ascari e il Direttore sanitario del Ramazzini Francesco Casulli –: un rapporto stretto, fatto di generosità e abnegazione, lega A.L.I.C.E. Carpi Odv alla sanità locale da parecchio tempo, come testimoniano le numerose donazioni fatte negli anni passati e l’impegno costante al fianco di pazienti e famigliari e in supporto ai professionisti. Il cicloergometro donato ne è l’esempio plastico, un ausilio che andrà a vantaggio non solo delle persone colpite da ictus ma anche di quanti avranno necessità di un programma di riabilitazione per casistiche di natura ortopedica”.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...