Da
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Marzo 10, 2023

Da A.L.I.C.E. Carpi Odv una nuova cyclette hi-tech per la Medicina Riabilitativa

"L’associazione è al nostro fianco supportando la sanità locale con generosità e abnegazione, un rapporto stretto di cui siamo grati"

Un momento della donazione

 

È stato consegnato nei giorni scorsi un nuovo cicloergometro alla Medicina Riabilitativa dell’Ospedale Ramazzini, donato da A.L.I.C.E. Carpi Odv, che andrà a potenziare la dotazione strumentale a disposizione dei professionisti sanitari per la riabilitazione dei pazienti neurologici e ortopedici.

Alla cerimonia di consegna era presente una delegazione dell’associazione con a capo il Presidente Maurizio Calestrini, insieme a parte dell’équipe della Medicina Riabilitativa di Carpi, diretta dal facente funzione Fabio Gilioli, e alla Direttrice del Distretto di Carpi Stefania Ascari.

Grazie a questa donazione, gli operatori della Medicina Riabilitativa di Carpi coordinati da Veronica Zanni possono ora contare su due cicloergometri, uno per ciascuna palestra presente al Ramazzini. Nello specifico si tratta di una cyclette hi-tech, specifica per l’ambito sanitario, che consente di rilevare i parametri vitali durante l’attività e soprattutto di registrare programmi personalizzati, strutturando allenamenti di recupero post-intervento su misura.

 

“Siamo profondamente grati all’associazione – affermano la Direttrice del Distretto di Carpi Stefania Ascari e il Direttore sanitario del Ramazzini Francesco Casulli –: un rapporto stretto, fatto di generosità e abnegazione, lega A.L.I.C.E. Carpi Odv alla sanità locale da parecchio tempo, come testimoniano le numerose donazioni fatte negli anni passati e l’impegno costante al fianco di pazienti e famigliari e in supporto ai professionisti. Il cicloergometro donato ne è l’esempio plastico, un ausilio che andrà a vantaggio non solo delle persone colpite da ictus ma anche di quanti avranno necessità di un programma di riabilitazione per casistiche di natura ortopedica”.

Giustizia e dignità: la route dei Clan Agesci Mirandola 1 e 2
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al fianco di alcune realtà impegnate nell’accoglienza, nell’inserimento sociale e lavorativo e nelle attività educative per i più svantaggiati
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al ...
Medicina di genere: 3 bollini rosa per l’ospedale di Carpi
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi e cura
di Silvia 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi...
Sociale, l’Avvocato Giulia Gasparini ha ideato uno spettacolo in occasione della Giornata contro la violenza
Articolo pubbliredazionale
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare...