Teologia,
Chiesa
Pubblicato il Marzo 10, 2023

Teologia, libertà e fondamentalismi

La relazione tenuta al Congresso Mondiale Copernicano sul rapporto tra interpretazione della Bibbia e scoperte scientifiche

di Mons. Ermenegildo Manicardi

 

Il rapporto teologia e libertà è legato alla normatività della rivelazione e di quanto convogliato dai suoi canali di trasmissione nella storia. La “Rivelazione” – in quanto accolta come proveniente da Dio stesso – è necessariamente una verità assolutamente normativa. Questa Rivelazione/verità può aprire spazi e diventare liberazione, come promette Gesù: «Se rimanete nella mia parola, siete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi» (Gv 8,31s). La Rivelazione/ verità, però, di fatto segna anche dei limiti oltre i quali non andare. Se intesa in senso statico e rigido, la Rivelazione/verità può diventare una gabbia. Se, invece, la Rivelazione viene intesa in un senso insufficientemente storico può essere asservita al cosiddetto fondamentalismo, che finisce per attribuire a Dio stesso i blocchi e i limiti conoscitivi dell’uomo che interpreta dentro la sua cultura senza tener conto della mentalità del redattore umano del testo biblico.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Medicina di genere: 3 bollini rosa per l’ospedale di Carpi
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi e cura
di Silvia 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi...
Sociale, l’Avvocato Giulia Gasparini ha ideato uno spettacolo in occasione della Giornata contro la violenza
Articolo pubbliredazionale
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare...
L’UE e la salute
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon