Accompagnamento
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Marzo 15, 2023

Accompagnamento solidale

Recenti fatti di cronaca e una proposta di legge regionale sul suicidio assistito pongono ancora una volta il tema della difesa della vita all’attenzione del dibattito pubblico e della comunità cristiana.

di Don Massimo Cassani

 

 

Nei giorni scorsi la stampa ha dato notizia di una signora di Bologna che si è recata in Svizzera per compiere un suicidio assistito. Non entro qui nel merito dell’accaduto perché non conosco la situazione. Ogni fine vita comporta comunque sempre qualcosa di drammatico, tanto per chi lo vive quanto per chi ne è testimone. In questo senso presento le più sentite condoglianze ai familiari della signora. L’uccisione pietosa su richiesta del paziente è una prassi che trova oggi crescenti consensi per varie ragioni che qui non esamino. Dal punto di vista cristiano non è condivisibile perché ogni vita umana in quanto vita personale è un bene e un fine in sé. Il suo valore non dipende dal possesso di determinati requisiti, ma risiede nella dignità della persona stessa. Perché la vita è il bene umano fondamentale, condizione necessaria e previa di qualsiasi altro bene e fine, e per questo è indisponibile.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...