Fondo
Attualità
Pubblicato il Marzo 15, 2023

Fondo Affitto 2022 Unione Terre d’Argine, erogati un milione e duecento mila euro

Conferenza stampa dell’Unione Terre d’Argine per presentare i dati riguardanti il Fondo Affitto 2022. 932 le famiglie che riceveranno tale contributo, erogato per sostenere coloro che hanno difficoltà nel pagamento del canone

Da sinistra Lucio Santini per Soliera, Alberto Bellelli, presidente Unione, Tamara Calzolari, assessore al Sociale di Carpi, Elisa Casarini per Novi di Modena, Luisa Zaccarelli per Campogalliano

 

Sono 932 le famiglie che riceveranno il contributo Fondo Affitti 2022, erogato per sostenere coloro che hanno difficoltà nel pagamento del canone.  Ai beneficiari, titolari di regolare contratto di locazione ad uso abitativo e residenti in uno dei Comuni dell’Unione delle Terre d’Argine, verrà corrisposto un importo massimo di 1.500 euro, pari a tre mensilità.

Le categorie di beneficiari ammessi al contributo sono due: i nuclei familiari con ISEE fino a 17.154 euro e i nuclei familiari con ISEE fino a 35.000 euro che abbiano subito un calo del reddito superiore al 25% rispetto al reddito dichiarato nel 2021. L’importo massimo concedibile è pari a 3 mensilità del canone per un importo comunque non superiore a 1.500 euro.

Il contributo, erogato grazie a fondi regionali e dell’Unione delle Terre d’Argine, copre il 52% delle domande ammesse (573 quelle ammesse, ma senza contributo), ma evidenzia come la richiesta di aiuto per pagamenti di canoni d’affitto sia cresciuta, nel 2022, del 30%.

Per questo, l’Unione sta attivando tutti gli strumenti utili ad arginare l’emergenza casa, utilizzando i nuovi strumenti messi a disposizione dal Patto per la Casa regionale dopo aver sperimentato la misura dell’Affitto Casa garantito. (https://www.terredargine.it/servizi/sociale-utda/inclusione-sociale-e-casa/12413-area-casa/contratti-locazione/72241-affitto-casa-garantito-agenzia-sociale-per-l-affitto).

Lo strumento, tramite l’Agenzia Sociale per l’affitto gestita da Acer, facilita l’incontro fra la domanda e l’offerta sul mercato privato, agevolando la locazione di alloggi di proprietà privata e riguarda una fascia di cittadini che fatica a sostenere i canoni di locazione del libero mercato. E’ prevista una garanzia di 9.000 euro per i proprietari della durata di 9 anni in caso di spese per danni, morosità rispetto a canone o spese condominiali e spese legali.

 

Affitto Casa garantito (2020-2021-2022)

Il nuovo Patto per la Casa dà la possibilità ai Comuni di utilizzare un ulteriore finanziamento per far nascere l’Agenzia Casa prevedendo la stipula dei contratti d’affitto direttamente da parte del Comune: è sicuramente una garanzia ancora più forte nei confronti dei proprietari che può migliorare l’incontro domanda e offerta.

“L’aumento così forte di domande di contributo – commenta il presidente dell’Unione delle Terre d’Argine, Alberto Bellelli -, per sostenere l’affitto, testimonia la difficoltà in cui si trovano le famiglie in seguito agli aumenti di costo dovuti alla crisi energetica e al difficile quadro economico scaturito dalla situazione internazionale. Sappiamo che spesso le famiglie in affitto sono quelle più fragili e risulta incomprensibile che proprio in un momento come questo il Governo abbia azzerato nella legge di bilancio i contributi su affitto e morosità incolpevole. La mancanza di ulteriori fondi infatti renderà impossibile accontentare tutte le richieste che rimangono senza finanziamento.

Questa scelta accompagnata alla mancanza di politiche di sostegno all’abitazione sostenibile mettono in una situazione di difficoltà anche gli enti locali che devono gestire le tensioni nel proprio territorio. Per sostenere la domanda di affitti a canone calmierato l’Unione è impegnata a realizzare le misure previste dal Patto per la casa Regionale che prevedono una serie di agevolazioni e garanzie per chi è disposto a affittare a canone concordato”.

 

 

Unimore, ateneo più aperto al territorio
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»