Ascoltare
Chiesa
Pubblicato il Marzo 16, 2023

Ascoltare lo Spirito che ci parla

A che punto siamo con il Cammino Sinodale? Ne hanno discusso i referenti diocesani nel corso dell’Assemblea nazionale che si è svolta a Roma. A guidarla il vescovo Erio Castellucci

di Andrea Regimenti

 

“Fare memoria di una serie di eventi a diversi livelli, universale, europeo, italiano e locale”. L’occasione è data dall’Assemblea nazionale dei referenti diocesani del Cammino sinodale, svoltosi l’11 e 12 marzo a Roma. Un percorso declinato nelle diverse realtà ecclesiali italiane che ha visto la partecipazione di oltre 250 referenti con 147 diocesi rappresentate, per la diocesi di Carpi erano presenti i Simone Ghelfi e Laura Lamma. Un momento atto non “creare delle esperienze che poi vengono archiviate”, come ha detto il presidente del Comitato nazionale del Cammino sinodale, mons. Erio Castellucci, ma con “lo scopo di creare uno stile e strutture nuove di Chiesa, delle prassi che possano creare ponti con i nuovi mondi”.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Rotary e TEDx insieme: dal coraggio personale alle idee che cambiano la comunità
Insieme al presidente del Rotaract Anis Smati è nata la volontà di organizzare un evento pubblico per sensibilizzare la cittadinanza e dare voce a chi spesso resta in silenzio
di Silvia 
Pubblicato il 24 Ottobre, 2025
Insieme al presidente del Rotaract Anis Smati è nata la volontà di organizzare un evento pubblico per sensibilizzare la cittadinanza e dare voce a chi...
Laboratorio Teologico Realino, al via il nuovo anno
Il Laboratorio Teologico Realino riparte nell’anno 2025-26 con una nuova veste: intervista al direttore, Francesco Manicardi. Presentazione del programma martedì 28 ottobre
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Ottobre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino riparte nell’anno 2025-26 con una nuova veste: intervista al direttore, Francesco Manicardi. Presentazione del progra...
Padroni del DNA
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 24 Ottobre, 2025
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon