Dalla
Chiesa
Pubblicato il Marzo 16, 2023

Dalla “scintilla divina” piena dignità

Prosegue la lettura della lezione tenuta al Convegno Mondiale Copernicano sul tema “Teologia, libertà, fondamentalismi”.

di Mons. Gildo Manicardi

Due casi di alleggerimento dogmatico e possibili nuove prospettive

Accenniamo a due casi di possibile “alleggerimento dogmatico” a proposito di «coscienza» e di «anima», due categorie presenti anche nell’antropologia biblica. Forse si potrebbe pensare a un’apertura e a una semplificazione produttiva. Le categorie di «coscienza» e di «anima» si riferiscono a realtà complesse spesso interpretate con schemi teologici obsoleti se non antiquati, soprattutto rispetto allo studio contemporaneo delle neuroscienze. In una visione ingenua la «coscienza » e l’«anima» sono immaginate come degli organi, singolari e specifici, creati direttamente da Dio e “inseriti” nell’essere umano come sua specifica dotazione. La teologia attuale deve avere il coraggio di lasciare che questi antichi “congelamenti” si sciolgano in una visione più dinamica, meglio correlata alla contemporaneità.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Medicina di genere: 3 bollini rosa per l’ospedale di Carpi
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi e cura
di Silvia 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi...
Sociale, l’Avvocato Giulia Gasparini ha ideato uno spettacolo in occasione della Giornata contro la violenza
Articolo pubbliredazionale
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare...
L’UE e la salute
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon