Dalla “scintilla divina” piena dignità
di Mons. Gildo Manicardi
Due casi di alleggerimento dogmatico e possibili nuove prospettive
Accenniamo a due casi di possibile “alleggerimento dogmatico” a proposito di «coscienza» e di «anima», due categorie presenti anche nell’antropologia biblica. Forse si potrebbe pensare a un’apertura e a una semplificazione produttiva. Le categorie di «coscienza» e di «anima» si riferiscono a realtà complesse spesso interpretate con schemi teologici obsoleti se non antiquati, soprattutto rispetto allo studio contemporaneo delle neuroscienze. In una visione ingenua la «coscienza » e l’«anima» sono immaginate come degli organi, singolari e specifici, creati direttamente da Dio e “inseriti” nell’essere umano come sua specifica dotazione. La teologia attuale deve avere il coraggio di lasciare che questi antichi “congelamenti” si sciolgano in una visione più dinamica, meglio correlata alla contemporaneità.
Condividi sui Social