Fedeli
Chiesa
Pubblicato il Marzo 16, 2023

Fedeli fino all’ultimo

Diciotto gli operatori pastorali uccisi nel 2022. Fra di loro suor Luisa Dell’Orto e suor Maria De Coppi.

 

Nel 2022 gli operatori e le operatrici pastorali (sacerdoti, religiosi e laici) uccisi in missione sono stati 18: 9 in Africa, 1 in Asia, 8 in America. Il Centro Missionario Diocesano di Carpi, in collaborazione con i membri del Consiglio Missionario, ne farà memoria durante la celebrazione della Via Crucis che si svolgerà venerdì 24 marzo, alle ore 21.00, presso la parrocchia di Concordia. La Via Crucis sarà un percorso guidato dal messaggio di Papa Francesco per la Giornata Missionaria Mondiale 2023 e toccherà, per alcuni continenti, le situazioni di guerra che a tutt’oggi sono in corso e, come sguardo di speranza, citerà i relativi tentativi di pace che sono stati compiuti.

Giovanni Rocca, segretario nazionale di Missio Giovani, ci invita a ricordare questi 18 martiri durante tutto il periodo di Quaresima, perché: “il loro sacrificio non passi inosservato, diventi piuttosto stimolo ed esempio di totale dedizione all’annuncio della Buona Notizia tra gli ultimi della Terra, laddove il messaggio di speranza di Cristo è quanto mai urgente e necessario”.

Nel martirologio dei missionari assassinati nel 2022 sono presenti anche due religiose italiane. Originaria del lecchese, 65 anni, suor Luisa Dell’Orto, è stata uccisa il 25 giugno, probabilmente a scopo di rapina, ad Haiti, nella capitale Port au Prince dove operava da 20 anni. Piccola sorella del Vangelo di Charles de Focauld, era la colonna portante di Kay Chal, “Casa Carlo”, sorta in un sobborgo poverissimo di Port au Prince. “Non c’è un solo spazio per i bambini – aveva dichiarato in un’intervista ad Avvenire -. Né per studiare né per giocare. Kay Chal è l’unica oasi dove possono incontrarsi, stare insieme, fare i compiti, vivere la loro infanzia troppo spesso rubata o ridotta in catene”. A questo esercito di almeno mezzo milione di baby-schiavi, suor Luisa ha dedicato la vita e la missione.

Nativa di Vittorio Veneto, classe 1939, suor Maria De Coppi, missionaria comboniana in Mozambico da 59 anni, aveva acquisito la cittadinanza mozambicana. “Ho vissuto in questo Paese momenti belli e difficili: prima quelli della colonizzazione, poi della guerra, quindi della pace e, purtroppo del terrorismo” aveva raccontato ad Avvenire, aggiungendo che ormai si sentiva “parte di quella terra e di quel popolo”. Suor Maria aveva prestato servizio in varie missioni della provincia di Nampula. Colpita da un colpo di pistola, è stata vittima di un attentato compiuto da un gruppo armato alla missione di Chipene nella notte tra il 6 e il 7 settembre.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...