Fondazione
Attualità
Pubblicato il Marzo 21, 2023

Fondazione Andreoli, Federico Alberghini è Cavaliere al Merito della Repubblica

Elena Malaguti: «Eccezionale riconoscimento al nostro lavoro comune».

Elena Malaguti

Federico Alberghini, docente della Fondazione Scuola di Musica “Carlo e Guglielmo Andreoli” e direttore della Banda RulliFrulli è stato nominato cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. La notizia, arrivata al diretto interessato venerdì (17 marzo), è un nuovo straordinario riconoscimento per il lavoro educativo e di integrazione svolto dalla Fondazione. La nomina è stata
effettuata su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 dicembre 2022.

«Sono felice di esprimere le mie congratulazioni ed i complimenti più sentiti a Federico per questa importantissima ed altrettanto meritata onorificenza», commenta la Presidente Elena Malaguti a nome di tutto il Consiglio di Amministrazione della Fondazione “Andreoli”. Oltre che insegnante della Fondazione, Alberghini è fondatore e direttore della Banda RulliFrulli e responsabile dell’Associazione di promozione sociale Rulli Frulli. «Federico – prosegue Elena Malaguti – ha saputo affrontare, attraverso il linguaggio musicale, in continuità con la prassi e le linee didattico-pedagogiche della Scuola, la sfida dell’inclusione, della sperimentazione, della collaborazione attiva, del confronto con realtà culturali e sociali eterogenee attraverso il metodo generativo dei RulliFrulli, che oggi si sta diffondendo in tutta Italia».

Come ha evidenziato uno studio sociologico dell’Università Cattolica di Milano, il lavoro realizzato dalla RulliFrulli nell’ambito della Fondazione Scuola di Musica coniuga dinamismo e creatività, prendendosi cura delle persone e permettendo loro di liberare le proprie potenzialità, individuali e sociali. La nuova sede dell’ensemble, inaugurata il 28 maggio 2022 alla Stazione di Finale Emilia, rappresenta un polo multifunzionale per i giovani ed i soggetti del territorio ed anche un progetto di riqualificazione urbana e sede dell’Aps Rulli Frulli. I concerti del 1° maggio a Roma e a Matera nel 2016, e al Circo Massimo nel 2018 hanno rappresentato momenti di profonda emozione. «È davvero confortante – conclude la Presidente – constatare come le fatiche, l’impegno e la passione vengano notate, apprezzate e valorizzate dalle nostre istituzioni: il Presidente della Repubblica ci ha onorato della sua presenza, nel maggio 2022, in occasione del decennale del sisma che ha colpito l’Emilia, proprio visitando la Stazione Rulli Frulli ed oggi lo Stato valorizza ulteriormente questo riconoscimento conferendo l’onorificenza di cavaliere ad Alberghini».

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...