BPER
Attualità
Pubblicato il Marzo 22, 2023

BPER Banca sostiene “Nati per Leggere”

Prosegue per il triennio 2022-2025 la partnership di BPER Banca con un’alleanza di enti non profit che punta a promuovere la lettura in famiglia per stimolare un percorso di crescita condiviso. Nel triennio 2019-2021 donate 35 mila copie del libro “Guarda che faccia!”

 

Prosegue il sostegno di BPER Banca a “Nati per Leggere”, il progetto di promozione della lettura in famiglia, in grado di stimolare un percorso di crescita condiviso, nato da un’alleanza con enti professionali e non profit, tra cui l’Associazione Culturale Pediatri, l’Associazione Italiana Biblioteche e il Centro per la Salute del Bambino.

Nel triennio 2019-2021, grazie al contributo di BPER, sono state donate 35 mila copie del libro “Guarda che faccia!” in sette regioni italiane. Il testo, pensato appositamente per un primo contatto con la lettura dei più piccoli, è stato consegnato ai genitori dai pediatri; si tratta di un volume di sei volti fotografati a cui il bambino o la bambina può attribuire le emozioni di gioia, stupore, rabbia e sofferenza, sviluppando così la capacità di decodificare espressioni, umori e intenzioni.

L’iniziativa, accompagnata da un monitoraggio di impatto che ha evidenziato un incremento della sensibilità delle famiglie verso la lettura condivisa con i piccoli e un aumento delle donazioni di libri per bambini, prosegue anche nel triennio in corso (2022-2025) e interesserà in modo particolare le regioni Campania e Puglia e i territori di Agrigento, Campobasso, Genova e Reggio Calabria, in molti dei quali è stata svolta, già a partire dallo scorso ottobre, una formazione rivolta ai pediatri e ai volontari.

Prosegue inoltre la distribuzione a quest’ultimi dei materiali finanziati da BPER Banca: 13.300 copie di “Guarda che faccia!”, 28.900 pieghevoli informativi sui benefici della lettura in famiglia e 13.350 bibliografie di “Nati per Leggere-BPER”. I pediatri coinvolti stanno assegnando ai genitori un questionario che punta a valutare le abitudini di lettura in famiglia, mentre un secondo sarà proposto nel 2024 con l’obiettivo di verificare se e quanto la diffusione del progetto ha contribuito a un reale cambiamento nelle abitudini di lettura da parte delle famiglie residenti nei territori interessati.

Il responsabile dell’ufficio External Relations, Sponsorships & Events di BPER Banca, Gilberto Borghi, dichiara: “Da alcuni anni BPER è conosciuta sul territorio nazionale come la ‘Banca che sa leggere’, con riferimento in particolare alle numerose iniziative avviate e sostenute in ambito culturale in molte parti d’Italia. Un riconoscimento che vuole rappresentare la capacità della Banca non solo di promuovere la diffusione della cultura, ma anche di acquisire sempre più la capacità di leggere e interpretare le realtà in cui opera”.

La direttrice del Centro per la Salute del Bambino, Alessandra Sila, afferma: “Grazie a BPER Banca siamo riusciti ad avviare delle iniziative fondamentali per il rinforzo della rete di operatori che hanno permesso di potenziare l’azione reciproca, produrre ricadute positive nella comunità e raggiungere le famiglie dei vari territori. Sappiamo che nei primi mesi di vita sono cruciali gli stimoli offerti al bambino, perché essi concorrono a favorire lo sviluppo neurobiologico che permane nel tempo e concorre a formare una base solida per gli apprendimenti futuri”.

 

 

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...