“Coppi-Bartali”:
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Marzo 22, 2023

“Coppi-Bartali”: tappa a cromometro per la prima volta a Carpi

Sabato 25 marzo partenza e arrivo dei ciclisti in piazza Martiri davanti alla Cattedrale

da sinistra Davide Golfieri, Mariella Lugli, Alberto Bellelli e Andrea Artioli

 

Ci saranno 180 fra agenti della Polizia Locale e volontari a vigilare sabato prossimo sulla sicurezza della gara ciclistica internazionale “Coppi-Bartali”, che si concluderà nella nostra città con una tappa a cronometro individuale – la prima per Carpi – su un percorso di 18,7 chilometri: un “supporto” locale che si aggiunge alla macchina organizzativa della corsa, messa in pista dal “Gruppo Sportivo Emilia” di Adriano Amici, e alle pattuglie di Carabinieri e Polizia di Stato.

Alcuni aspetti dell’importante appuntamento, che porterà in città molte centinaia di persone solo per la “carovana” ciclistica, senza contare tutti gli sportivi e i curiosi che potrà attirare, sono stati illustrati oggi alla stampa nella Sala consiliare del Municipio.

Il Sindaco Alberto Bellelli ha esordito ricordando l’enorme visibilità data a Carpi da questi periodici appuntamenti sportivi di valenza internazionale, con ricadute sul turismo e sul commercio locale, e ha sottolineato come il “Gruppo Sportivo Emilia” abbia “scelto la nostra città per una tappa complicata come una cronometro perché si fidano delle nostre capacità organizzative”; capacità per le quali, ha aggiunto l’Assessore allo Sport Andrea Artioli, “in precedenti occasioni abbiamo ricevuto ringraziamenti e attestati di stima, insieme all’apprezzamento per il numero di spettatori di volta in volta venuti a queste occasioni di festa e di sport” – il riferimento in particolare è ai tre grandi momenti ciclistici dell’anno scorso, il passaggio del “Giro d’Italia”, la tappa del “Giro Donne” e la partenza del “Giro dell’Emilia”.

L’Assessore alla Sicurezza Mariella Lugli ha quindi ringraziato una a una le associazioni di volontariato impegnate nella lunga giornata di sabato 25, e che sono: Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile, Assistenti Civici, Polisportiva Sammarinese, Atletica Cibeno, Sport Moto Club, ARI, Velo Sport, Polisportiva Sozzigalli, Assistenti Civici Novi e Associazione Nazionale Carabinieri.

Il comandante della Polizia Locale dell’Unione, Davide Golfieri, e la responsabile della sede di Carpi della stessa, Daniela Tangerini, hanno poi illustrato le modifiche alla viabilità cittadina necessarie per lo svolgimento della gara.

 

La grande notte dei Capitani
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 23 Ottobre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
Concordia, le campane tornano sul campanile restaurato
A Concordia sulla Secchia sono state ricollocate le campane sul campanile della chiesa parrocchiale restaurato a seguito del sisma, in vista della riapertura del campanile stesso che si terrà domenica 2 novembre
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 23 Ottobre, 2025
A Concordia sulla Secchia sono state ricollocate le campane sul campanile della chiesa parrocchiale restaurato a seguito del sisma, in vista della ria...
Il piacere di narrare: concorso “Racconti intorno al fuoco”
Con la cerimonia di premiazione si è conclusa la terza edizione del Concorso “Racconti intorno al fuoco”. Il commento del promotore, Saverio Catellani
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 23 Ottobre, 2025
Con la cerimonia di premiazione si è conclusa la terza edizione del Concorso “Racconti intorno al fuoco”. Il commento del promotore, Saverio Catellani...
Missioni, la quotidianità del dono
Le volontarie rientrate dalla Casa degli Angeli in Thailandia hanno raccontato la loro esperienza
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 23 Ottobre, 2025
Le volontarie rientrate dalla Casa degli Angeli in Thailandia hanno raccontato la loro esperienza