Emilia
Attualità, Editoriali
Pubblicato il Marzo 22, 2023
Editoriale

Emilia pronta al futuro

I punti di forza di un territorio

 

Per gentile concessione dell’Autore e dell’Editore pubblichiamo un estratto dal Prologo del volume di Franco Mosconi, “Modello Emilia. Imprese innovative e spirito di comunità”.

Perché l’export pro capite di questa regione batte inesorabilmente quello di altre grandi regioni industrializzate d’Italia e, in termini assoluti, supera anche quello del Veneto, un tempo “locomotiva d’Italia”? Perché le imprese Champions emiliano-romagnole negli ultimi anni sono cresciute di più in termini dimensionali di quelle di altre regioni italiane? Perché l’Emilia-Romagna è diventata negli anni terra di attrazione di talenti tanto da registrare in alcune provincie saldi positivi del movimento migratorio che neppure Milano riesce ad avere? Perché il tasso di occupazione femminile è superiore a quello delle altre regioni del nuovo Triangolo industriale? Perché grandi gruppi multinazionali, sia tedeschi sia americani, decidono di localizzare investimenti strategici in questa regione anziché in altre?

E ancora: che cos’hanno in comune la tecnologia cognitiva Cogito, volta a rendere l’intelligenza artificiale sempre più accessibile e conveniente, e lo stabilimento più grande al mondo per la produzione di pasta? Ancora: un distretto industriale capace di produrre i vitali dispositivi di protezione individuale, che tutti gli italiani hanno imparato a conoscere durante i difficilissimi mesi del lockdown, con i distretti specializzati nei classici prodotti del Made in Italy (alimentare, automotive, meccanica, moda, piastrelle)? Nelle pagine che seguono, cercando di rispondere a queste domande, mostreremo perché è possibile tornare a parlare di quello che, nella letteratura economica sia nazionale che internazionale, è noto da tempo come “modello emiliano”. Lo faremo concentrando primariamente la nostra attenzione sulla dimensione economica e, ancor più in particolare, sulla vitalità della sua industria manifatturiera. (…)

Le pagine che seguono rappresentano dunque una sorta di ricognizione, lungo tutta la Via Emilia, che si sforza di contaminare il mondo dell’impresa (le strategie innovative), il mondo delle istituzioni (le politiche pubbliche di investimento sul digitale e sulla formazione) e il “Terzo Pilastro” (il ruolo delle comunità territoriali). Cercheremo di gettare luce sul cammino compiuto al fine di meglio comprenderne i principi ispiratori, i risultati conseguiti, i nodi sul tappeto. La prosperità, al contrario dei famosi diamanti della pubblicità, non “è per sempre”.

 

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...