La
Etica della vita
Pubblicato il Marzo 22, 2023

La singolare storia della penicillina

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon.

 

Sempre più spesso la riflessione bioetica viene chiamata in causa per riflettere sull’uso e sull’abuso degli antibiotici, allo stesso tempo, però, non si possono dimenticare i loro effetti straordinari e nemmeno si può dimenticare la perigliosa storia della loro nascita, partendo dalla penicillina. Tutti si ricordano Fleming, scopritore della molecola nel 1928, il quale, nonostante tutti i suoi sforzi, non riuscì ad estrarre il composto, che agiva da potente antibiotico, all’interno della muffa omonima. In realtà, già nel 1895, un medico militare napoletano, Vincenzo Tiberio, notò gli effetti di questa muffa ma nessuno gli diede credito. Chi riuscì a fare in modo che già alla fine del secondo conflitto mondiale si potessero avere 300 miliardi di unità e a 10 anni dalla fine della guerra la penicillina potesse salvare milioni di vite umane in tutto il mondo, fu l’inglese Norman Heatley, laureato in scienze e in biochimica che andò a lavorare alla Sir William school pathology legata alla Università di Oxford. Il suo ingegno, nel tempo, riuscì ad escogitare il modo per estrarre dalla muffa quantità enormi dell’antibiotico.

Sarebbe molto interessante narrare tutta la storia in modo particolareggiato ma non c’è n’è il tempo. Ironia della sorte, quando Heatley nel 1942 rientrò dagli Stati Uniti, dove si era recato per poter continuare in modo adeguato la sua ricerca, si vide pubblicare le sue scoperte da Chain e Florey, suoi collaboratori statunitensi, senza il suo nome. Praticamente, tutto il merito e tutto il guadagno se lo accaparrarono i due americani. Heatley visse fino al 2004 sempre nella stessa casa, in modo semplice, a fianco della moglie, ricevendo a ottant’anni un titolo onorifico dalla Università di Oxford. Questa è una storia come tante ma che ancora una volta ci racconta che dietro a scoperte importantissime per l’uomo ci sono altri uomini che hanno dedicato la vita per la ricerca e per la salute altrui. Spesso, questi uomini rimangono nell’ombra ed altri vengono illuminati dai riflettori del successo. Un plauso e un grazie a tutti questi geniali ricercatori, al margine della notorietà per scelta loro o per la prepotenza altrui, ai quali tutti noi dobbiamo la vita.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...