La
Etica della vita
Pubblicato il Marzo 22, 2023

La singolare storia della penicillina

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon.

 

Sempre più spesso la riflessione bioetica viene chiamata in causa per riflettere sull’uso e sull’abuso degli antibiotici, allo stesso tempo, però, non si possono dimenticare i loro effetti straordinari e nemmeno si può dimenticare la perigliosa storia della loro nascita, partendo dalla penicillina. Tutti si ricordano Fleming, scopritore della molecola nel 1928, il quale, nonostante tutti i suoi sforzi, non riuscì ad estrarre il composto, che agiva da potente antibiotico, all’interno della muffa omonima. In realtà, già nel 1895, un medico militare napoletano, Vincenzo Tiberio, notò gli effetti di questa muffa ma nessuno gli diede credito. Chi riuscì a fare in modo che già alla fine del secondo conflitto mondiale si potessero avere 300 miliardi di unità e a 10 anni dalla fine della guerra la penicillina potesse salvare milioni di vite umane in tutto il mondo, fu l’inglese Norman Heatley, laureato in scienze e in biochimica che andò a lavorare alla Sir William school pathology legata alla Università di Oxford. Il suo ingegno, nel tempo, riuscì ad escogitare il modo per estrarre dalla muffa quantità enormi dell’antibiotico.

Sarebbe molto interessante narrare tutta la storia in modo particolareggiato ma non c’è n’è il tempo. Ironia della sorte, quando Heatley nel 1942 rientrò dagli Stati Uniti, dove si era recato per poter continuare in modo adeguato la sua ricerca, si vide pubblicare le sue scoperte da Chain e Florey, suoi collaboratori statunitensi, senza il suo nome. Praticamente, tutto il merito e tutto il guadagno se lo accaparrarono i due americani. Heatley visse fino al 2004 sempre nella stessa casa, in modo semplice, a fianco della moglie, ricevendo a ottant’anni un titolo onorifico dalla Università di Oxford. Questa è una storia come tante ma che ancora una volta ci racconta che dietro a scoperte importantissime per l’uomo ci sono altri uomini che hanno dedicato la vita per la ricerca e per la salute altrui. Spesso, questi uomini rimangono nell’ombra ed altri vengono illuminati dai riflettori del successo. Un plauso e un grazie a tutti questi geniali ricercatori, al margine della notorietà per scelta loro o per la prepotenza altrui, ai quali tutti noi dobbiamo la vita.

Caritas, Veglia interdiocesana per la Giornata dei poveri
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limidi. Spunti di riflessione su come vivere l’incontro con l’altro alla luce del Vangelo di Matteo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limi...
San Giuseppe, il calendario 2026 racconta la storia della parrocchia
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più giovani
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più gi...
Dialogo con padre Candiard sulla ricerca della felicità nella Bibbia
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presentare il suo libro “Quando arriva la felicità. Un viaggio nella Bibbia per chi ha smesso di crederci”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presenta...
Nuovi arbitri per la pallavolo
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi