Conad
Attualità
Pubblicato il Marzo 23, 2023

Conad a favore degli empori solidali modenesi

Nei supermercati Conad della provincia di Modena, più di 10 tonnellate di prodotti alimentari e non solo donati dalla generosità dei cittadini nella raccolta dello scorso 11 marzo, organizzata a favore degli empori solidali modenesi. Fra questi anche Cibùm di Carpi

 

Più di 10 tonnellate di prodotti alimentari e non solo donati grazie alla generosità dei cittadini è il risultato della raccolta dello scorso 11 marzo, organizzata nei supermercati Conad della provincia di Modena a favore degli empori solidali modenesi.

Una ripresa dopo lo stop forzato del Covid della tradizionale collaborazione tra Conad, Csv Terre Estensi, le associazioni che gestiscono gli empori solidali della provincia di Modena e Rock No War.

L’iniziativa si è confermata efficace e proficua per gli scaffali dei market solidali. Conad è stato ancora una volta partner generoso e disponibile sia in fase organizzativa, sia il giorno stesso della raccolta, durante il quale i responsabili dei punti vendita e i dipendenti si sono mostrati presenti e attenti alle richieste dei volontari, trovando insieme a loro le modalità migliori per rendere la raccolta un’esperienza piacevole per tutti.

Grazie ai tanti cittadini che hanno confermato la fiducia nell’operato degli empori solidali, sono state raccolte più di 10 tonnellate di prodotti: pasta, riso, olio, latte, scatolame e prodotti per l’igiene della persona e della casa, che serviranno a sostenere nei prossimi mesi le più di 900 famiglie seguite dagli empori solidali della provincia di Modena: Portobello, Il Melograno, Eko-Emporio Solidale, Il Pane e le Rose, Cibùm, Ohana digital market, Cortile solidale.

Grazie ai tanti volontari coinvolti, che hanno garantito la loro presenza e il loro sorriso presso i punti vendita Conad di Modena, Baggiovara, Carpi, Montale e Castelnuovo Rangone, Fiorano Modenese, Marano sul Panaro, Maranello, Modena, Pavullo, Sassuolo, Castelvetro, Limidi di Soliera, Medolla, Savignano sul Panaro e Vignola.

 

 

 

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...