Dalla
Attualità, Carpi
Pubblicato il Marzo 23, 2023

Dalla Spagna per studiare come la coop Scai assiste gli anziani

Da oggi, giovedì 23 marzo, tre studentesse spagnole dell’Instituto Barrio de Bilbao, con sede a Madrid, sono ospiti della cooperativa sociale Scai di Carpi per studiare il modello cooperativo di assistenza agli anziani adottato in Emilia-Romagna

Ilario De Nittis con utenti del Centro Stella e le tre studentesse spagnole

 

La Spagna studia il modello cooperativo di assistenza agli anziani adottato in Emilia-Romagna, in particolare quello della cooperativa sociale Scai di Carpi.

Da oggi tre studentesse dell’Instituto Barrio de Bilbao (centro di formazione professionale con sede a Madrid) sono ospiti della cooperativa aderente a Confcooperative Terre d’Emilia, che gestisce il centro diurno e residenziale Stella di Carpi.

“Abbiamo accolto una delle tante richieste di collaborazione ricevute nei mesi scorsi dall’Italia e dall’estero, dopo l’interesse suscitato dai video dei nostri ospiti postati su Tik Tok come strumento di terapia degli anziani durante la pandemia – spiega il presidente di Scai Ilario De Nittis -. Questo centro spagnolo di formazione professionale cercava un modello innovativo di assistenza agli anziani. Ha raccolto informazioni e scelto la nostra cooperativa. Ci hanno chiesto di ospitare tre loro allieve che nel nostro centro Stella potranno acquisire approcci e metodi unici nella sfera socio-assistenziale”.

Con Carmelo Plaza, responsabile dell’Instituto Barrio de Bilbao, De Nittis ha concordato il percorso di studio teorico e apprendimento pratico di cura e assistenza agli anziani non autosufficienti o parzialmente autosufficienti che le tre ragazze seguiranno per i prossimi quattro mesi.

“Mettiamo a loro disposizione un know how sviluppato in oltre dieci anni di esperienza nel trattamento delle patologie degli anziani, come Alzheimer e demenza senile – continua De Nittis -. I nostri metodi innovativi, validati dai geriatri del territorio, mettono al centro il benessere degli utenti attraverso la prevenzione e il recupero psicofisico. Vogliamo che gli anziani vivano la terza età con gioia, non con rassegnazione”.

Dai video su Tik Tok al fitness, dai concorsi natalizi alle visite di personaggi famosi (come Paolo Belli), negli ultimi tempi la cooperativa sociale Scai è divenuta sempre più un riferimento per le famiglie e istituzioni delle Terre d’Argine.

“Continuiamo a investire in innovazione per erogare servizi in grado di soddisfare le esigenze del territorio e aumentare il benessere di chi lavora con noi. Grazie a un welfare aziendale mirato ai soci, – conclude Ilario De Nittis – non abbiamo problemi di turn over né carenza di personale, con vantaggi sia per la stabilità della nostra cooperativa che per gli utenti dei nostri servizi”.

 

Da sinistra Ines Martin Pentinel, Nerea Bellon, Laura Perez Polo

 

 

Assemblea Agesci Zona di Carpi: tempo e sostenibilità nel servizio
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la responsabile di Zona Chiara Consorti. Il nuovo assistente di Zona, don Anand Nikarthil, ha celebrato la Messa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la respons...
Assemblea costituente del Vicariato di Carpi
Papa Leone XIV si è pronunciato sull’unificazione delle diocesi. A Carpi si è tenuta l’assemblea costituente del Vicariato, presieduta dal vescovo Erio Castellucci. Il Vicariato di Carpi coincide con il territorio civile dell’Unione Terre d’Argine e di Rolo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Papa Leone XIV si è pronunciato sull’unificazione delle diocesi. A Carpi si è tenuta l’assemblea costituente del Vicariato, presieduta dal vescovo Eri...
La forza della stampa diocesana: un antidoto all’omologazione e una scuola di umanità
Nel tempo della crisi dell’informazione e della fuga dei lettori, i giornali diocesani continuano a rappresentare una presenza viva nelle comunità locali, custodi di storie, volti e speranze.
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre cinque milioni di lettori, mantenendo viva la parola delle comunità.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre ...