Tavola
Attualità, Cultura e Spettacoli, Eventi, Modena
Pubblicato il Marzo 23, 2023

Tavola rotonda su antigiudaismo e antisemitismo tra passato e presente

Martedì 28 marzo, alle 17.30, presso la Fondazione Collegio San Carlo a Modena, si terrà la tavola rotonda dal titolo “Antigiudaismo e antisemitismo. Tra passato e presente”, organizzata in collaborazione con la Fondazione Pietro Lombardini per gli studi ebraico-cristiani. A presiedere l’iniziativa sarà il professor Brunetto Salvarani

 

Martedì 28 marzo, alle ore 17.30, si terrà la tavola rotonda su “Antigiudaismo e antisemitismo. Tra passato e presente”, organizzata dalla Fondazione Collegio San Carlo, in collaborazione con la Fondazione Pietro Lombardini per gli studi ebraico-cristiani.

L’incontro – presieduto da Brunetto Salvarani, presidente della Fondazione Pietro Lombardini – intende soffermarsi su alcuni aspetti e momenti salienti dell’antigiudaismo e dell’antisemitismo, adottando una prospettiva di lungo periodo. Laura Busetto, dottoranda di ricerca della Fondazione Collegio San Carlo e della Fondazione Pietro Lombardini (in cotutela con EPHE, Parigi), si occuperà delle origini della polemica antigiudaica tra mondo tardo antico ed età medievale. Gianmaria Zamagni, professore di Storia della Chiesa nella Vinzenz Pallotti University di Vallendar e membro del Comitato scientifico della Fondazione Collegio San Carlo, approfondirà i principali tratti dell’antisemitismo nell’Europa della prima metà del XIX secolo. Milena Santerini, professoressa di Pedagogia generale e sociale nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, discuterà delle forme che l’antisemitismo ha assunto nelle società contemporanee.

La tavola rotonda si svolgerà nella Sala verde della Fondazione Collegio San Carlo (via San Carlo 5, Modena). La partecipazione è libera e gratuita, fino a esaurimento posti. Sarà possibile seguire l’iniziativa anche in diretta streaming su www.fondazionesancarlo.it e su www.fondazioneplombardini.it

 

 

8xmille, la storia rivive e parla
Una firma che fa bene: i fondi destinati al Museo di Sant’Ignazio e all’archivio della Curia permettono di conservare e valorizzare il patrimonio locale
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 3 Luglio, 2025
Una firma che fa bene: i fondi destinati al Museo di Sant’Ignazio e all’archivio della Curia permettono di conservare e valorizzare il patrimonio loca...
Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti