Tavola
Attualità, Cultura e Spettacoli, Eventi, Modena
Pubblicato il Marzo 23, 2023

Tavola rotonda su antigiudaismo e antisemitismo tra passato e presente

Martedì 28 marzo, alle 17.30, presso la Fondazione Collegio San Carlo a Modena, si terrà la tavola rotonda dal titolo “Antigiudaismo e antisemitismo. Tra passato e presente”, organizzata in collaborazione con la Fondazione Pietro Lombardini per gli studi ebraico-cristiani. A presiedere l’iniziativa sarà il professor Brunetto Salvarani

 

Martedì 28 marzo, alle ore 17.30, si terrà la tavola rotonda su “Antigiudaismo e antisemitismo. Tra passato e presente”, organizzata dalla Fondazione Collegio San Carlo, in collaborazione con la Fondazione Pietro Lombardini per gli studi ebraico-cristiani.

L’incontro – presieduto da Brunetto Salvarani, presidente della Fondazione Pietro Lombardini – intende soffermarsi su alcuni aspetti e momenti salienti dell’antigiudaismo e dell’antisemitismo, adottando una prospettiva di lungo periodo. Laura Busetto, dottoranda di ricerca della Fondazione Collegio San Carlo e della Fondazione Pietro Lombardini (in cotutela con EPHE, Parigi), si occuperà delle origini della polemica antigiudaica tra mondo tardo antico ed età medievale. Gianmaria Zamagni, professore di Storia della Chiesa nella Vinzenz Pallotti University di Vallendar e membro del Comitato scientifico della Fondazione Collegio San Carlo, approfondirà i principali tratti dell’antisemitismo nell’Europa della prima metà del XIX secolo. Milena Santerini, professoressa di Pedagogia generale e sociale nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, discuterà delle forme che l’antisemitismo ha assunto nelle società contemporanee.

La tavola rotonda si svolgerà nella Sala verde della Fondazione Collegio San Carlo (via San Carlo 5, Modena). La partecipazione è libera e gratuita, fino a esaurimento posti. Sarà possibile seguire l’iniziativa anche in diretta streaming su www.fondazionesancarlo.it e su www.fondazioneplombardini.it

 

 

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...