Tutelare
Chiesa
Pubblicato il Marzo 24, 2023

Tutelare la scuola serbatoio di relazioni

Incontro del vescovo Erio con i dirigenti degli istituti primari e secondari statali e paritari di Modena e di Carpi

di Giovanni Boschini, direttore della Pastorale scolastica Arcidiocesi di Modena-Nonantola

 

“Cosa sta mutando nella scuola e in chi la vive in questi ultimi tre anni?”. È la domanda su cui l’arcivescovo Castellucci ha invitato a riflettere i dirigenti delle scuole primarie e secondarie statali e paritarie di Modena e Carpi durante l’incontro svoltosi martedì 14 marzo in Arcivescovado. Nell’ambito dei lavori per il Cantiere Sinodale sull’istruzione, Castellucci ha proposto un momento di dialogo aperto, accolto con grande disponibilità ed interesse dai numerosi dirigenti intervenuti. Un’occasione di confronto e di raccolta di idee, secondo i ruoli e le responsabilità delle diverse agenzie educative rappresentate, utile per consolidare relazioni interpersonali e generare spunti per azioni rinnovate e concordi. «Proprio le relazioni ha sottolineato l’arcivescovo Castellucci introducendo l’incontro -, sono la parte più preziosa da salvaguardare in quest’epoca, particolarmente nel campo delle attività educative e della scuola».

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Padre Ibrahim Faltas:  la pace come unica via per la Terra Santa
Protagonisti della serata, promossa dalla Biblioteca Loria come apertura del Festival della Migrazione, sono stati padre Ibrahim Faltas, direttore delle 18 scuole della Custodia di Terra Santa, e il vignettista Vauro Senesi
di Daniele 
Pubblicato il 18 Ottobre, 2025
Protagonisti della serata, promossa dalla Biblioteca Loria come apertura del Festival della Migrazione, sono stati padre Ibrahim Faltas, direttore del...
Banche. Le Bcc protagoniste dell’economia sociale
Il riconoscimento ufficiale da parte del Ministero dell’Economia. In una ricerca il confronto le “Big 5” che operano in Emilia-Romagna
di Luigi 
Pubblicato il 18 Ottobre, 2025
Il riconoscimento ufficiale da parte del Ministero dell’Economia. In una ricerca il confronto le “Big 5” che operano in Emilia-Romagna