“Careviger
Attualità, Territorio
Pubblicato il Marzo 26, 2023

“Careviger Day” XIII edizione per “Rialzarsi e ripartire”

Dall’ultima settimana d’aprile fino alla fine di maggio, sia con incontri in presenza che in modalità remota

 

“Rialzarsi e ripartire”: sono le parole chiave della tredicesima edizione del “Caregiver day” realizzata dalla cooperativa sociale Anziani e Non Solo, sostenuta dall’Unione dei Comuni delle Terre d’Argine, patrocinata dalla Regione Emilia Romagna, da CARER ETS – Associazione dei Caregiver Familiari – e dall’AUSL di Modena.

Dopo la drammatica fase della pandemia, “rialzarsi” è molto difficile, ma è necessario” ripartire” facendo tesoro dell’accaduto, rispondendo alle esigenze emerse, ripensando i servizi e riconoscendo il ruolo chiave dei Caregiver familiari nel supporto assistenziale.

Attraverso il Caregiver Day gli organizzatori intendono dare voce ed opportunità di confronto ai protagonisti della cura allo scopo di costruire insieme una nuova dimensione di welfare in grado di coniugare responsabilità familiari con responsabilità sociali, bisogni assistenziali a lungo termine con conciliazione e ripartizione della cura.

L’edizione si sviluppa, dall’ultima settimana d’aprile fino alla fine di maggio, nella forma definita “ibrida” cioè sia con incontri in presenza che in modalità remota per rispondere ad una richiesta di partecipazione di familiari e operatori che proviene non solo da tutta l’Emilia Romagna, ma anche da altre molteplici Regioni. Attraverso il nutrito “cartellone” di incontri si affronteranno temi cruciali per organizzare una risposta innovativa e di qualità alla domanda di sostegno di chi si prende cura di una persona cara:

Sostenere la resilienza del caregiver attraverso la narrazione (Venerdì 21 Aprile alle 15,30 presso il Centro sociale “Bruno Losi” a Carpi e in collegamento da remoto)

Rafforzare la capacità di accompagnare verso il fine vita (Venerdì 5 maggio alle 15,30 in videoconferenza)

Malattia ed etica della cura: responsabilità individuali, legami familiari, ruolo della comunità e formazione sociale alla cura – Lezione magistrale del Professore Ivo Lizzola (Venerdì 12 maggio alla 15,30 in modalità remota)

Una nuova residenzialità: progetti ed interventi per sostenere gli anziani e i loro caregiver (Venerdì 19 maggio alla 15,30 in modalità remota)

Coprogettare le risposte ai bisogni di chi si prende cura: world cafè (Sabato 27 maggio alla 15,30 presso la Casa del Volontariato a Carpi

Ne parleranno insieme ai Caregiver Familiari: Esperti e Docenti universitari, Amministratori pubblici, Operatori sociali e sanitari.

Verranno messe a confronto esperienze locali, regionali, nazionali ed europee con l’obiettivo di contribuire a risposte efficaci ed inclusive ai crescenti bisogni di cura .

Per fare della cura la resina che tiene insieme con competenza e resilienza la rete che sostiene i bisogni della componente più fragile della cosiddetta società dell’invecchiamento.

ISCRIZIONI:

Segreteria organizzativa: Tel. 059-645421; info@anzianienonsolo.it; 393.9096596

West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...
Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...