Il
Attualità, Territorio
Pubblicato il Marzo 26, 2023

Il dottor Fabrizio Artioli va in pensione dopo 40 anni di attività

Sul prossimo numero di Notizie l'intervista all'oncologoi; sul canale YouTube è già disponibile la sua dichiarazione video

Dottor Fabrizio Artioli

 

Il medico, l’uomo, lo studioso della scienza e il conoscitore dell’animo umano: dopo oltre 40 anni di attività professionale, di cui 33 in servizio presso l’Azienda USL di Modena, il dottor Fabrizio Artioli raggiunge il traguardo del pensionamento. Venerdì 31 marzo sarà, infatti, l’ultimo giorno di lavoro per il Direttore dell’Unità operativa di Medicina Oncologica di Area Nord (Carpi e Mirandola), professionista stimato e apprezzato non solo in provincia di Modena ma a livello nazionale e internazionale, grazie al ruolo di Coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico del CIPOMO, il Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri, e alle doti di competenza, dedizione e umanità espresse quotidianamente in reparto e riconosciute da pazienti e colleghi.

Sul prossimo numero di Notizie sarà pubblicata l’intervista al dottor Artioli, che ripercorrerà le tappe della sua lunga carriera lavorativa dedicata alla cura dei pazienti oncologici, intesa non solo come trattamento terapeutico ma anche come relazione umana e sociale. La video intervista al dottor Artioli è disponibile sul canale YouTube di Notizie Settimanale della Diocesi di Carpi.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...