Il
Attualità, Territorio
Pubblicato il Marzo 26, 2023

Il dottor Fabrizio Artioli va in pensione dopo 40 anni di attività

Sul prossimo numero di Notizie l'intervista all'oncologoi; sul canale YouTube è già disponibile la sua dichiarazione video

Dottor Fabrizio Artioli

 

Il medico, l’uomo, lo studioso della scienza e il conoscitore dell’animo umano: dopo oltre 40 anni di attività professionale, di cui 33 in servizio presso l’Azienda USL di Modena, il dottor Fabrizio Artioli raggiunge il traguardo del pensionamento. Venerdì 31 marzo sarà, infatti, l’ultimo giorno di lavoro per il Direttore dell’Unità operativa di Medicina Oncologica di Area Nord (Carpi e Mirandola), professionista stimato e apprezzato non solo in provincia di Modena ma a livello nazionale e internazionale, grazie al ruolo di Coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico del CIPOMO, il Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri, e alle doti di competenza, dedizione e umanità espresse quotidianamente in reparto e riconosciute da pazienti e colleghi.

Sul prossimo numero di Notizie sarà pubblicata l’intervista al dottor Artioli, che ripercorrerà le tappe della sua lunga carriera lavorativa dedicata alla cura dei pazienti oncologici, intesa non solo come trattamento terapeutico ma anche come relazione umana e sociale. La video intervista al dottor Artioli è disponibile sul canale YouTube di Notizie Settimanale della Diocesi di Carpi.

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...