Si
Attualità, Concordia s/S
Pubblicato il Marzo 28, 2023

Si inaugura la sede della Cooperativa culturale Gioacchino Malavasi

Si terrà venerdì 31 marzo, dalle ore 20, a Concordia sulla Secchia, l’evento “10 anni con Fratello Papa Francesco” per inaugurare la sede rinnovata e le attività della Cooperativa culturale Gioacchino Malavasi, già Cooperativa culturale Alcide De Gasperi

 

Si terrà venerdì 31 marzo, dalle ore 20, a Concordia sulla Secchia, l’evento “10 anni con Fratello Papa Francesco” per inaugurare la sede rinnovata e le attività della Cooperativa culturale Gioacchino Malavasi, già Cooperativa culturale Alcide De Gasperi. Quest’ultima sorse all’inizio degli anni ’80 – siamo quindi nel quarantesimo della sua costituzione – per volontà degli iscritti e militanti dell’allora Democrazia Cristiana concordiese, con la missione di realizzare la nuova sede della Dc, prima ospitata all’interno di spazi della parrocchia.

La “nuova” cooperativa culturale è oggi intitolata a Gioacchino Malavasi (1903-1997), il più illustre cattolico-democratico che abbia avuto i natali a Concordia, una figura di statura nazionale, che era ancora vivo al momento della fondazione. E’ stato tra i protagonisti della rinascita della democrazia italiana, come oppositore storico del fascismo e co-fondatore nel 1928 del Movimento Neoguelfo d’Azione, che è considerato La Rosa Bianca italiana e la prima forma di antifascismo organizzato in seno al movimento cattolico, prima dell’8 settembre 1943, momento a partire dal quale i Guelfi e Malavasi coltivarono il rapporto con gli ex-Popolari di Alcide De Gasperi che portò alla nascita della Dc nazionale. Ecco allora in virtù di un tale ruolo nazionale e della vicinanza a De Gasperi, la scelta di questa nuova intitolazione.

Dopo il “taglio del nastro”, venerdì 31 marzo, seguirà la prima iniziativa della nuova Cooperativa che, come primo progetto culturale, promuove un itinerario e un ciclo di appuntamenti (marzo 2023-marzo 2024) dedicati al decennale dell’elezione al soglio pontificio di Papa Francesco, in partnership e in collaborazione con realtà culturali  analoghe a quella concordiese, di ambito locale e nazionale, a partire dal Centro Culturale Francesco Luigi Ferrari, grazie alla sostegno della Fondazione Sias.

Dunque, la serata del 31 marzo vedrà il biblista padre Giancarlo Bruni e Pierluigi Castagnetti, presidente della Fondazione Persona Comunità Democrazia, introdotti dal presidente della Cooperativa Malavasi, Paolo Negro, e da Stefano Arduini, direttore del magazine Vita, intrecciare riflessioni e dialogo sui contenuti dell’ultimo numero di Vita, dedicato al decennale di Papa Bergoglio, a partire dalla sua cosiddetta “Teologia della Fratellanza”. Interverranno inoltre le autorità civili e monsignor Gildo Manicardi, vicario generale della Diocesi di Carpi.

 

 

Rovereto, Sagra di Santa Caterina d’Alessandria
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da monsignor Douglas Regattieri e, a seguire, momento di festa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Novembre, 2025
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da m...
Agesci Santa Croce 1 e Unitalsi: fare comunità
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comunità”. Un clima di fraternità tra cena, musica, balli, karaoke e tombola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comun...
Lions Club Mirandola, Serata delle Tradizioni
Alla Serata delle Tradizioni, il Lions Club Mirandola ha ospitato i cuochi della Pro Loco di Guiglia, specialisti nella preparazione dei borlenghi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Alla Serata delle Tradizioni, il Lions Club Mirandola ha ospitato i cuochi della Pro Loco di Guiglia, specialisti nella preparazione dei borlenghi