Cortile
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Marzo 29, 2023

Cortile ambulatorio infermieristico di comunità

“Servizio importante specie per fragili e cronici”

Cortile sede dell’ambulatorio infermieristico

 

Il Comune concederà in uso gratuito all’Ausl i locali al piano terra dell’immobile di sua proprietà a Cortile in via Chiesa di Cortile n. 70-72, per ambulatorio infermieristico, precisamente “punto di infermieristica di comunità”: la delibera prevede che la concessione sarà per sei anni, eventualmente rinnovabili altri sei. I locali (ambulatorio, sala d’attesa, antibagno, bagno e ripostiglio) si erano liberati qualche mese fa per la rinuncia anticipata del medico di base che vi lavorava: ciò ha riaperto il tema della continuità del servizio d’assistenza primaria, pertanto il punto sarà un primo riferimento sanitario per tutta la frazione, dove vivono 456 nuclei familiari, per un totale di 1.156 residenti, dei quali oltre il 26% costituito da anziani.

Sottolinea Tamara Calzolari, Assessore alla Sanità: “Preso atto che il medico ha scelto di lasciare Cortile, abbiamo condiviso l’esigenza di mantenere un presidio sanitario emersa nell’incontro con i residenti di fine gennaio, a sostegno soprattutto delle persone fragili o con difficoltà a spostarsi. Così il Comune si è  subito attivato per agevolare il percorso, mettendo a disposizione gratuitamente  l’ambulatorio e, conclusi alcuni lavori per adattare i locali, sta collaborando con l’Ausl per far partire a breve il servizio, grazie anche alla vicinanza  del dispensario farmaceutico che s’è reso disponibile a rafforzare l’attività”.

“Ringrazio il Comune – afferma Stefania Ascari, Direttrice del Distretto di Carpi – per la collaborazione costante che ci consente di attivare un nuovo Punto di infermieristica di comunità. Un servizio importante e molto utile alla popolazione, specialmente per quanto riguarda l’assistenza alla fragilità e alla cronicità, che risponde, con una logica di prossimità, a un bisogno di salute sempre più espresso dal territorio”.

 

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...