Sentirsi
In punta di spillo
Pubblicato il Marzo 29, 2023

Sentirsi missionari, inviati evitando di appiattirci su una sociologia eretica

In Punta di Spillo, una rubrica di Bruno Fasani.

 

In questi giorni, nei quali ci è chiesto di guardarci dentro con maggiore senso di responsabilità, ho tolto dalla polvere degli scaffali il libro di un grande profeta del nostro tempo. Si tratta di un teologo ortodosso, Pavel Nikolaevic Evdokimov, morto nel 1970, all’età di 69 anni. Era nato a San Pietroburgo. A sei anni gli avevano ucciso il padre. Rifugiatosi a Kiev, aveva iniziato, ancora diciassettenne, gli studi di teologia. Ma aveva dovuto ben presto scappare, per evitare le conseguenze della Rivoluzione comunista. Prima due anni come tassista a Istanbul, poi a Parigi, dove, lavorando di notte come aiuto-cuoco, era riuscito a laurearsi e a diventare uno dei pensatori più grandi del secolo scorso. Nel suo libro, L’amore folle di Dio, metteva in guardia, con intuizione profetica premonitrice, quello che papa Francesco avrebbe denunciato come uno dei pericoli più insidiosi per la Chiesa, ossia la sua mondanizzazione. Ma ascoltiamo quanto scriveva Evdokimov, quando parlava del tradimento della Verità. «I cristiani hanno fatto di tutto per rendere sterile il Vangelo…

La Chiesa non è più, come nei primi secoli la marcia trionfale della attraverso i cimiteri del mondo. Sempre più essa appare in funzione di se stessa. È un luogo di autosostentamento, un’assemblea che si auto-alimenta… I cristiani non hanno più il senso della missione, non sanno più essere ambasciatori, inviati. Dopo millenni di vita cristiana storica, il giudizio più terribile che il mondo possa dare sulla Chiesa è di diventare il suo riflesso fedele, in cui essa riconosce il mondo come eresia cristiana, carne della sua carne… Ogni eresia del pensiero è frutto dell’eresia della vita e i cristiani contemporanei sono eretici nell’esistenza».

Dal prossimo autunno e fino all’autunno del 2024 la Chiesa universale sarà riunita a Roma per dare compimento al Sinodo e cercare di sapere cosa significhi la sinodalità, ossia il suo camminare insieme. In qualche maniera il compimento ideale del papato bergogliano. Ma non sono così sicuro che il confronto sarà una ricerca sul come testimoniare più credibilmente il vangelo. In Germania si è concluso il Synodale Weg, ossia il cammino sinodale preparatorio. E quello che balza agli occhi sono le richieste avanzate dalla Chiesa tedesca, riunita con 230 delegati invita sieme ai loro vescovi. Molto precise le richieste avanzate. Innanzitutto la benedizione delle coppie dello stesso sesso, l’Eucarestia per i divorziati risposati.

Inoltre sono stati approvati quindici testi importanti, in cui si auspica l’ordinazione diaconale delle donne, l’abolizione dell’obbligo del celibato, si spinge per il riconoscimento del genere a fronte di “un Magistero che ignora variazioni non binarie” (ossia maschile e femminile), si chiede di non scrivere il genere sessuale sui registri di battesimo, mentre l’80% dei vescovi chiede che il papa riveda l’Ordinatio sacerdotalis, ossia la lettera apostolica del 1994 di Giovanni Paolo II, in cui si ribadiva che «la Chiesa non ha in alcun modo la facoltà di conferire alle donne l’ordinazione sacerdotale e questa sentenza deve essere tenuta in modo definitivo da tutti i fedeli della Chiesa». Nessuno, neppure Evdokimov, avrebbe molto altro da aggiungere a quanto già detto a suo tempo, con profetica lucidità.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...