Annuncio
Chiesa
Pubblicato il Marzo 30, 2023

Annuncio pasquale, incontro biblico su Gesù Risorto

Giovedì 13 aprile, alle ore 21, in Cattedrale a Carpi, si terrà il tradizionale incontro che prende il nome di Annuncio pasquale. Sarà presieduto da monsignor Gildo Manicardi, vicario generale della Diocesi di Carpi. Organizzano il Settore Apostolato Biblico, il Laboratorio Teologico Realino e il Centro Missionario Diocesano

 

Torna uno degli eventi ormai consolidati nel calendario diocesano, quello che prende il nome di “Annuncio pasquale”. L’appuntamento 2023, dedicato al tema “Risurrezione di Gesù, antropologia e speranza. L’apostolo Paolo e l’annuncio del Risorto”, è per giovedì 13 aprile, alle ore 21, in Cattedrale a Carpi. A presiederlo sarà monsignor Gildo Manicardi, vicario generale della Diocesi di Carpi, secondo una modalità analoga a quella della lectio divina. Tutti sono invitati a partecipare.

Organizzano il Settore Apostolato Biblico dell’Ufficio Catechistico Diocesano, il Laboratorio Teologico Realino e il Centro Missionario Diocesano. Nell’ambito del Laboratorio Teologico Realino, l’Annuncio pasquale del 13 aprile costituirà il primo incontro del modulo intitolato “Antropologia e speranza nel Nuovo Testamento”.

 

Perché un incontro dal titolo “Annuncio pasquale”?

Nei cinquanta giorni che seguono la celebrazione della Resurrezione di Gesù, i cristiani vivono la gioia di questo evento e sono inviati da Gesù stesso a condividerla con gli altri. Poiché trovare – e dire – le parole giuste non è facile, occorre un allenamento della mente e del cuore, un approfondimento della conoscenza del mistero della passione, morte e resurrezione di Gesù capace di irrobustire la speranza, amplificare la gioia sperimentata nella propria vita e rinvigorire la spinta missionaria dei credenti. Da qui le motivazioni da cui si è sviluppata la tradizione dell’Annuncio pasquale come incontro fisso nel calendario della Diocesi di Carpi.

 

Unimore, ateneo più aperto al territorio
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»