Endoscopia
Attualità, Territorio
Pubblicato il Marzo 30, 2023

Endoscopia Ausl ai vertici della ricerca europea

Premiato studio che riscrive le linee guida internazionali sul trattamento delle ulcere gastro-duodenali

Mauro Manno e Paola Soriani con la borsa di studio ricevuta nel 2020 per la ricerca

 

Due anni e mezzo fa la borsa di studio da 10mila euro che ha permesso di proseguire con la ricerca, oggi il premio per i risultati dello stesso studio che pone l’Endoscopia dell’Azienda USL di Modena diretta dal dottor Mauro Manno ai vertici della ricerca europea.

A riconoscere la validità del lavoro scientifico sul trattamento delle ulcere gastro-duodenali sanguinanti condotto dal dottor Manno e dalla dottoressa Paola Soriani, con la collaborazione di tutta l’équipe, è stata la Società Europea di Endoscopia Digestiva (ESGE), che l’ha inserito tra i quattro migliori sugli oltre 1.300 presentati provenienti da 60 Paesi.

Il prestigioso premio sarà consegnato il prossimo 20 aprile a Dublino, in Irlanda, in occasione del congresso europeo: i risultati dello studio modenese, il primo nel mondo a confrontare due diversi tipi di dispositivi medici (clip) per il trattamento endoscopico delle ulcere gastro-duodenali sanguinanti, sono importanti perché pongono le basi per l’aggiornamento delle linee guida internazionali sul tema.

Nell’ottobre del 2020 lo studio, all’epoca in fase iniziale, aveva ricevuto un finanziamento di 10mila euro proprio dalla ESGE, che aveva voluto così premiare l’idea dell’Endoscopia dell’Azienda USL di Modena, consentendone lo sviluppo. Un riconoscimento importante per una ricerca spontanea, non sponsorizzata da aziende private, ma avviata grazie ai fondi per la ricerca aziendali erogati all’Unità operativa diretta dal dottor Manno.

Grazie alla borsa di studio europea, è stato possibile proseguire nell’arruolamento dei pazienti, coinvolgendo altri centri, anche internazionali come Madrid: proprio all’Università della capitale spagnola, nelle scorse settimane, la dottoressa Soriani ha tenuto una lezione magistrale sui risultati della ricerca, che saranno poi presentati ufficialmente durante il congresso di Dublino.

“Il riconoscimento che ci è stato assegnato un anno e mezzo fa è stato determinante nella prosecuzione della ricerca – spiegano Manno e Soriani –. Si tratta di uno studio multicentrico, internazionale, randomizzato, controllato, che ha messo a confronto due dispositivi per il trattamento endoscopico in caso di emorragia digestiva da ulcere gastro-duodenali. I risultati rappresenteranno una pietra miliare nel trattamento di questo tipo di ulcere, andando ad aggiungere evidenze scientifiche robuste in una patologia molto diffusa nella popolazione generale. Il premio che ritireremo a Dublino ci riempie di orgoglio: per un’Azienda territoriale non è facile porsi ai vertici della ricerca internazionale. Un grande ringraziamento va alla Direzione dell’Ausl per aver creduto nel nostro lavoro e a tutti coloro che hanno collaborato a questo risultato rendendolo possibile. Stiamo proseguendo nell’attività di studio e ricerca, in diversi campi, come le resezioni endoscopiche avanzate, nuove tecniche di sedazione endoscopica e la gestione di patologie epato-bilio-pancreatiche, attività che presenteremo in anteprima durante il congresso ESGE”.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...