Giochi,
Attualità
Pubblicato il Marzo 31, 2023

Giochi, balli e cucina. La salute divertendosi

Al via domenica 2 aprile a Carpi un progetto innovativo contro il diabete di adulti e bambini

 

Ballare, sperimentare, imparare a camminare in equilibrio su una corda o a mangiare con gusto in salute anche col diabete. Questo e tanto altro aspetta bambini, genitori e adulti con diabete e le loro famiglie nel nuovo progetto ideato e realizzato dalla Associazione dei giovani con diabete di Modena (AGDM), in collaborazione con Adica Carpi, grazie al supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi.

Il progetto inizierà domenica 2 aprile e si svolgerà su 5 domeniche pomeriggio da aprile a settembre con tante attività motorie, laboratori didattici e lezioni pensate per adulti e bambini con diabete. Infatti, accanto al diabete tipo 2 che colpisce prevalentemente adulti, esiste un altro tipo di diabete, il diabete tipo 1, che colpisce i bambini anche molto piccoli. Il diabete mellito tipo 1 è una malattia autoimmune, per la quale non esiste una prevenzione ed è la più frequente patologia endocrino-metabolica dell’età evolutiva. I bambini con diabete 1 devono sottoporsi quotidianamente a terapia insulinica e devono attenersi a un attento controllo glicemico. In provincia di Modena attualmente sono circa 200 i minori con diabete 1, ma, come nel resto di Italia, i casi sono in aumento.

“L’obiettivo è quello di promuovere e attivare nei bambini e negli adulti con diabete sani stili di vita per una gestione ottimale della patologia diabetica e per il controllo glicemico. La salute e il benessere delle persone con diabete si costruisce infatti con la terapia farmacologica e il controllo glicemico, all’interno però di uno stile di vita attivo e con una alimentazione adeguata” spiega Daniele Bandiera, presidente di AGDM. All’inaugurazione in programma domenica 2 aprile alle ore 15, presso l’oratorio della Parrocchia di Quartirolo a Carpi, è prevista la presenza di Tamara Calzolari assessore al Sociale del Comune di Carpi e della dr.ssa Daniela Piani della Ausl di Modena.

Nelle 5 domeniche pomeriggio (da aprile a settembre) si alterneranno lezioni sulla corretta alimentazione per adulti, laboratori didattici e attività ludico motorie per bambini e lezioni di ballo per tutti. L’idea è quella di coinvolgere grandi e piccini in attività che possano portare un impatto benefico sulla loro salute, da svolgere in un contesto stimolante così che la conquista della salute si coniughi con un pomeriggio di “sano” divertimento e allegria. Il programma di ogni domenica pomeriggio prevede:

  • lezioni e laboratori sulla nutrizione e sul conteggio dei carboidrati per adulti
  • laboratori didattici, giochi ed esperimenti di scienza e ambiente per bambini e ragazzi
  • attività motoria di Slackline per bambini,
  • balli di gruppo per adulti e bambini.

Le attività, tenute da professionisti esperti, sono GRATUITE e aperte a bambini e adulti con diabete 1 e diabete 2 e ai loro famigliari e si terranno a Carpi, presso l’Oratorio della parrocchia di Quartirolo in via Carlo Marx, 109, dalle ore 15.30 le seguenti domeniche: 2  Aprile  –  7  Maggio  – 11  Giugno  –  3  Settembre  – 24  Settembre.

Per maggiori informazioni: Daniele Bandiera (presidente AGDM) 348 8003264.

Web: https://www.agdmodena.it/giochi-balli-e-cucina-la-salute-divertendosi/

Oratorio Eden e Scuola Sacro Cuore, due nuovi progetti educativi
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati due nuovi progetti educativi: Ciclofficina “Alfred’ Garage” per adolescenti e giovani e Laboratorio di lingua e cultura cinese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati d...
Colletta Alimentare, più donazioni rispetto al 2024
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% rispetto al 2024). Fra i donatori il cardinale Zuppi. In Provincia di Modena raccolte oltre 113 tonnellate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Novembre, 2025
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% risp...