Riscoprire
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Marzo 31, 2023

Riscoprire la bellezza dello stare insieme

Torna “Pomeriggi animati” per famiglie e bambini. Rete sinergica tra circoli sociali e associazioni del territorio

I promotori dell’iniziativa

 

Riprendono gli appuntamenti con “Pomeriggi Animati”, il ciclo di proiezioni di film rivolto alle famiglie e ai bambini dai 4 ai 10 anni. La rassegna, nata dieci anni fa, era stata sospesa durante il periodo della pandemia, e ora, finalmente riprende, con la gioia di tutti.

Ad essere coinvolti sono vari soggetti del territorio, in un proficuo rapporto di sinergia: i circoli sociali, ossia il Cibeno Pile (come capofila), il Gorizia e il Guerzoni. Fondamentale il cofinanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, la collaborazione dell’assessorato alle Politiche culturali e della biblioteca il Falco Magico, come delle associazioni Teatro al Quadrato, Aporie e Circo Strass, che garantiranno momenti di animazione nel parco dopo la visione dei cortometraggi.

Ad illustrare la rassegna, dal 2 aprile al 30 giugno, è Cosetta Bottoni, vice presidente del circolo Cibeno Pile e fondatrice dell’associazione  Circo Strass: “Quest’anno abbiamo deciso di riprendere il progetto ‘Pomeriggi Animati’, nato 2010 e sospeso soltanto per il periodo del Covid. Di qui la scelta di lanciare ‘Pomeriggi Animati Estate’. E’ vero, potrebbe esserci il ‘rischio’ che i bambini d’estate preferiscono stare all’aperto: per questo, con la biblioteca Il Falco Magico, abbiamo scelto film che non fossero troppo lunghi, dei cortometraggi, per dare la possibilità ai piccoli di vedere il cartone e poi  partecipare all’animazione all’aperto, nei parchi o nel cortile circostante”.

Elemento di novità di questa edizione è la festa del 7 maggio, “Parco libera tutti”, nell’area verde adiacente al Centro sociale Cibeno Pile, dove sono previste cinque animazioni o laboratori che non mancheranno di attirare i bambini e i genitori, perché prevedono giochi sulla trasparenza e il colore, un laboratorio circense, una lettura sotto l’albero di quercia, e una lezione di tessuti aerei, vale a dire piccole acrobazie con teli. “Speriamo nel futuro – prosegue Cosetta –  nel periodo invernale affinchè che si possa continuare anche con Pomeriggi Animati secondo il modello classico”.

Nei loro interventi,  il presidente del circolo Cibeno Pile, Graziano Metadelli, l’assessore alle Politiche sociali Tamara Calzolari e il vicepresidente della Fondazione Cassa Carpi Enrico Campedelli hanno sottolineato il valore dell’iniziativa come un “segnale di un ritorno a quella socialità della quale troppo a lungo, a causa del Covid, sono stati privati tanti bambini”. L’assessore Calzolari ha rimarcato la necessità che “le strutture dei Centri sociali, ‘patrimonio da far vivere’, diventino una sorta di Casa della Comunità, luoghi di ritrovo, scambio e comunicazione fra le generazioni: ed è la ragione, ha precisato, che ha indotto l’Amministrazione comunale ad andare loro incontro per far fronte ai rincari delle bollette che costituiscono, insieme al calo dei volontari, uno dei motivi che ne mettono in questione la sopravvivenza”.

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...