Coldiretti:
Attualità, Territorio
Pubblicato il Aprile 5, 2023

Coldiretti: ventole e irrigatori salva frutta da gelo

Nel carpigiano si è arrivati, in talune zone, anche 4 quattro sotto lo zero: a farne le spese pere e mele in piena fioritura ma anche la vite

Impianto di irrigazione antibrina 

 

Non è stata risparmiata neanche la provincia di Modena dall’ondata di maltempo che si è abbattuta nelle ultime ore su tutta Italia con nevicate, ghiaccio, temperature in picchiata sotto lo zero, pioggia e grandine dopo un inverno caldo che dal punto di vista climatologico ha fatto segnare al Nord una temperatura superiore addirittura di 1,38 gradi in più. E’ quanto afferma Coldiretti Modena sulla base delle elaborazioni Coldiretti su dati Isac nel sottolineare come per salvare i raccolti sono scattate nei frutteti ventole e irrigazioni antigelo.

Il ritorno del freddo, a oltre due settimane dall’inizio della primavera e praticamente alla vigilia di Pasqua – sottolinea Coldiretti Modena – si abbatte su una natura in tilt con le coltivazioni ingannate dal clima che si sono risvegliate prima del solito ma si registra anche la maturazione in anticipo delle primizie che vengono bruciate dal gelo.

Nel carpigiano si è arrivati, in talune zone, anche 4 quattro sotto lo zero, un valore ben al disotto delle temperature critiche che, oltretutto, si è mantenuto per molte ore: a farne le spese pere e mele in piena fioritura ma anche la vite, con la varietà Ancellotta e le altre varietà precoci che in questo periodo hanno già i germogli ben visibili. Sul Salamino e le varietà tardive gli eventuali effetti si vedranno solo fra qualche giorno. Stessa situazione a Formigine e a San Cesario dove si è arrivati a registrare meno 4,7 gradi.

La gelata ha fatto entrare in funzione i ventilatori antigelo che mescolando gli strati più caldi dell’aria a 14 – 15 m sopra il terreno con quella più fredda che circonda gli alberi permettono di creare una barriera protettiva in grado di salvare i piccoli frutti in maturazione. Ma dall’assalto del gelo gli agricoltori si difendono anche usando il freddo stesso con dei vaporizzatori d’acqua che creano una patina su rami e frutticini che ghiaccia senza soffocare o bruciare la pianta proteggendola al tempo stesso dal crollo eccessivo delle temperature.

Si tratta di un’ulteriore minaccia per i raccolti sempre più esposti alle conseguenze dei cambiamenti climatici che nell’ultimo anno hanno causato danni per oltre 6 miliardi all’agricoltura italiana. L’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma, con una tendenza alla tropicalizzazione che – conclude Coldiretti Modena – si manifesta con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi che compromettono le coltivazioni nei campi con perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne.

 

 

 

 

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...