Il
Attualità
Pubblicato il Aprile 5, 2023

Il mondo animale con gli occhi del Quattrocento

“Animali fantastici” a Palazzo dei Pio: viaggio storico e iconografico tra gli affreschi ritrovati. La direttrice Rossi: “Approfondito il tema della Corte dei Pio del XV secolo”

di Maria Silvia Cabri

 

È dedicata agli affreschi restaurati nelle sale quattrocentesche la nuova mostra a Palazzo dei Pio, inaugurata lo scorso 1 aprile e visitabile fino al 4 giugno prossimo. “Animali Fantastici. Unicorni e altre creature nella pittura del Quattrocento a Carpi” è il titolo di un vero e proprio viaggio storico e iconografico su un secolo spesso “nascosto” dalle prestigiose decorazioni rinascimentali che ornano il Palazzo dei Pio. Nel corso degli anni, però, varie sessioni di restauro, in particolare quelle al Torrione di Galasso, hanno riportato alla luce importanti cicli affrescati datati alla seconda metà del XV secolo: pitture parietali aggiornate alle più innovative scelte iconografi che delle corti italiane del periodo, con un particolare legame con quella ferrarese degli Estensi. Immagini che riconducono al mondo “animale”, reale o fantastico (da qui il titolo della mostra) in un percorso che si sviluppa nella loggia di primo ordine e in alcune sale dell’appartamento nobile. A illustrare la mostra, Manuela Rossi, direttrice dei Musei di Palazzo dei Pio.

Direttrice, qual è il fulcro dell’esposizione?

La mostra racconta attraverso una sessantina di opere d’arte, libri antichi, manoscritti, enciclopedie, bestiari, oggetti strabilianti e curiosi a forma di animale e installazioni multimediali, le “presenze animali” nel Palazzo dei Pio, con uno sguardo gettato anche sul contemporaneo.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...
Caritas, Veglia in occasione della Giornata dei poveri
Martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, la Caritas Diocesana di Carpi, in stretta collaborazione con Caritas Modena, organizza una Veglia di preghiera con testimonianze in occasione della Giornata mondiale dei poveri
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, la Caritas Diocesana di Carpi, in stretta collaborazione con Caritas Modena, org...