Nicotina:
Etica della vita
Pubblicato il Aprile 5, 2023

Nicotina: pregi e difetti

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon.

 

La lotta alla nicotina come sostanza d’abuso è ormai nota. La nicotina è una droga stimolante sul piano intellettuale ma anche rilassante su quello emotivo. La nicotina suscita il buon umore, migliora la concentrazione, accresce la capacità d’apprendimento, contrasta il desiderio di assumere cibi molto dolci e riduce lo stress. Se considerati solo questi aspetti, si potrebbe incorrere in una errata certezza che la sostanza faccia bene, però, per ottenere questi effetti, dobbiamo fumare il tabacco e il fumo di tabacco è nocivo. La nicotina può essere un veleno mortale: il suo solfato un tempo era utilizzato addirittura come insetticida. La sostanza ha una vita media nell’organismo di un paio d’ore ma nell’encefalo si riduce molto più in fretta per cui i fumatori abituali hanno bisogno, all’incirca, di una sigaretta ogni ora. Durante il sonno il livello di nicotina nell’organismo diminuisce perdendo, così, una parte della tolleranza sviluppata nei suoi confronti ed è per questo che la prima sigaretta della giornata è considerata da molti fumatori la migliore, ovvero, quella che provoca l’effetto più intenso.

Per le molteplici caratteristiche della nicotina inducenti anche a fattori positivi, si potrebbe pensare che, tutto sommato, non è poi così male; in realtà, dosi ripetute di nicotina, come quelle assunte dal fumatore, fanno aumentare gradualmente il numero dei suoi recettori nel cervello ed è per questo che proprio i fumatori che cercano di smettere provano un desiderio intensissimo che induce, spesso, a ritornare a fumare. Per l’adulto la dose fatale di nicotina è 60 mg, all’incirca due gocce della sostanza pura. Un pacchetto quotidiano da 20 sigarette può contenere fino a 30 mg di nicotina. Un’alternativa al fumo di sigaretta è stata l’invenzione dei cerotti che rilasciano una quantità controllata di nicotina. Quando la persona si abitua ad assumerla via transdermica, l’astinenza piano piano si placa e l’efficacia dei cerotti è stata confermata da diversi studi. Possiamo dire, allora, che eticamente non vale la pena assumere nicotina per il solo fatto dei suoi aspetti benefici sia con sigarette che con cerotti. L’unica via proponibile è l’uso del cerotto esclusivamente come metodica per diminuire, se non eliminare, l’abuso della sostanza inalata con la sigaretta.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...