La
Attualità, Carpi
Pubblicato il Aprile 6, 2023

La scuola “Caduti in guerra” di Gargallo aiuta un bambino che sarà operato all’estero

La scuola dell’infanzia “Caduti in guerra” e Nido di Gargallo, insieme alle parrocchie di Gargallo e di Santa Croce, ha organizzato una speciale raccolta fondi per aiutare la famiglia di un piccolo alunno che sarà operato all’estero. Una storia di “comunione” raccontata da suor Cristina, responsabile della scuola

di Virginia Panzani

 

Foto pagina facebook Infanzia Gargallo

 

Quando le difficoltà si affrontano insieme facendo “comunione”. E’ su quest’ultima parola che si sofferma suor Cristina Battaglioni, responsabile della scuola dell’infanzia “Caduti in guerra” e Nido di Gargallo, nel raccontare la storia di amicizia e di solidarietà che ha avuto per protagoniste le famiglie dei piccoli iscritti, insieme alle comunità parrocchiali di Gargallo e di Santa Croce.

“Il Consiglio di amministrazione della scuola è venuto a sapere che uno dei bambini della materna, già frequentante il nostro nido, necessita di un intervento molto costoso all’estero – spiega la religiosa -. Il piccolo, che è disabile, è ben conosciuto insieme alla sua famiglia all’interno di quella, che a sua volta, è una grande famiglia, ovvero la nostra scuola. Sono state, dunque, le mamme dei compagni del bambino a prendersi a cuore questa necessità. Siccome la scuola è solita fare proprio un impegno di carità nei tempi forti dell’anno liturgico, per la Quaresima 2023 si è deciso tutti insieme di attivare una raccolta fondi per coprire le spese dell’intervento”.

Ecco allora che, come “Quaresima di solidarietà”, le mamme hanno organizzato l’iniziativa “Insiemi di cuori” sabato 1° aprile e domenica 2 aprile a Gargallo e a Santa Croce: in concomitanza con la celebrazione delle Messe i parrocchiani, i sostenitori e gli amici della scuola hanno potuto lasciare una offerta e portare a casa i gustosi dolcetti confezionati dalle mamme stesse, rendendo partecipi anche i papà e i bambini. “Questa rete che si è creata intorno al piccolo e alla sua famiglia è qualcosa di bello e di grande – commenta suor Cristina -. Le mamme hanno dato un contributo ammirevole, non solo nel preparare i dolci, ma anche nell’alternarsi al banchetto in modo da essere presenti durante tutte le Messe. Nel contempo, i bambini hanno capito l’importanza del dono e della vicinanza a chi è in difficoltà: ‘aiutiamo anche noi perché il nostro amico torni presto a scuola’. La raccolta fondi è andata quindi ben oltre le aspettative… davvero, ribadisco, si è creata comunione. In altre parole, è emerso a 360 gradi quello spirito di inclusione che anima la nostra scuola, in cui attualmente vengono accolti cinque bambini disabili”.

E la raccolta fondi non finisce qui: come sottolinea suor Cristina, “l’intervento chirurgico a cui il piccolo sarà sottoposto è il primo “step” di un percorso terapeutico che richiederà altre spese. Per questo, la porta è aperta, già da adesso con riconoscenza, a tutti coloro che potranno e vorranno dare il loro contributo”. Basta rivolgersi alla scuola o al parroco, don Adam Nika.

 

 

 

 

 

 

Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...